Le tecniche di memorizzazione dei migliori studenti

Le metodologie di insegnamento dei migliori studenti
Indice dei contenuti

Avete davvero bisogno di tecniche di memorizzazione?

Avete davvero bisogno di tecniche di memorizzazione​

Prima di tuffarvi a capofitto nell’elenco delle tecniche di memorizzazione, è essenziale che facciate l’esercizio di capire quali tecniche di apprendimento rapido potrebbero funzionare per voi.

Come vedrete presto, non tutti funzioneranno per voi.

Supponiamo che stiate preparando un concorso e che dobbiate imparare una legge alla lettera.

Di fronte a questa situazione, dovrete probabilmente ricorrere all’apprendimento online e-learning e tra tante altre cose, alle mnemotecniche, che, come vedremo tra poco, sono efficaci per l’apprendimento rapido di blocchi astratti.

Si parla di combinare alcune tecniche di memorizzazione, come il Metodo Loci o il Memory Palace, acronimi e acrostici, di studiare in sessioni frammentate e di utilizzare le proprie registrazioni (queste tecniche di memorizzaziones sono presentate nella sezione seguente).

Tuttavia, se si vuole solo imparare un testo semplice, comprensibile e chiaro, è possibile che il semplice ragionamento logico o magari qualche semplice tecnica di memorizzazione, se necessaria, siano sufficienti per raggiungere questo obiettivo.

In pratica, studiare per “cantare una canzone” non è la stessa cosa che studiare per una prova scritta. Per questo è importante capire bene cosa ci chiede il contenuto che stiamo per studiare.

In altre parole, se siamo costretti a memorizzare, non solo potremmo utilizzare le tecniche di apprendimento online e le tecniche di memorizzazione che tutti conosciamo, ma avrebbe senso affidarsi ad altre formule che rendano meno arduo il compito di “spremersi le meningi”.

Poiché questo è l’argomento che ci interessa, in questo post approfondiremo i metodi di memorizzazione per lo studio e i trucchi per concentrarsi e memorizzare.

Oltre a essere utili strategie per promuovere l’innovazione didattica, possono risultare molto importanti per voi in quanto individui, potete trasmetterli ai vostri studenti per aiutarli grazie anche ad ambienti di apprendimento online nel caso in cui la materia risulti particolarmente impegnativa o complessa.

Tecniche di memorizzazione per lo studio... e per il successo

I due metodi per studiare e memorizzare lo studio più comunemente utilizzati sono la memorizzazione per ripetizione e la memorizzazione per associazione.

In effetti, in qualsiasi processo di studio è bene utilizzarli entrambi.

Si tratta fondamentalmente di un metodo monotono. Ci aiuta a ricordare a breve termine, a meno che non rafforziamo l’apprendimento successivamente.

Attenzione! Non stiamo parlando di una parafrasi automatica. Si tratta di parafrasare dopo aver compreso la lezione.

Coinvolge un gran numero di sensi, così facendo diventa possibile conservare le informazioni a lungo termine.

Ebbene, tutte le tecniche di memorizzaziones o i metodi di memorizzazione che vedremo di seguito funzionano secondo quest’ultimo schema delle associazioni mentali.

Ma in cosa consistono queste associazioni mentali?

Senza dilungarci, consistono nel mettere in relazione l’argomento di studio con qualcosa che già conosciamo utilizzando una serie di regole mnemoniche (che però non dovremo memorizzare per forza).

Per essere precisi, troviamo tecniche di memorizzazione verbale e visiva. Entrambe sono valide e comprovate per memorizzare diversi tipi di contenuti.

Scopriamole!

Tecniche di memorizzazione verbale

Le mnemotecniche verbali ci aiutano a trasformare le informazioni in parole e frasi chiave.

Metodo di memorizzazione degli acronimi e degli acrostici

Metodo degli acronimi e degli acrostici
Per cosa è consigliabile?
Per concetti, formule, dati ed elenchi.
In cosa consiste?

Fondamentalmente, gli acronimi vengono utilizzati per costruire una parola semplice da ricordare o divertente a partire dalla lettera iniziale di un concetto.

Il risultato può essere una parola significativa o priva di significato che dobbiamo visualizzare sotto forma di immagine e associarvi il contenuto dello studio.

Qualcosa di simile accade con gli acrostici, anche se in questo caso useremo la lettera o la sillaba iniziale di un concetto per formare una frase.

Esempi di acronimi e acrostici

Acronimo:

FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino).

Acrostico:

Unità di misura della memorizzazione dei dati: “Byte, kilobyte, megabyte, gigabyte, terabyte”.

Byte
Kilobyte
Megabyte
Gigabyte
Terabyte

“By Ki Me Gi Te” (Baite, kiwi e meli su giganti terre).

Metodo di memorizzazione di rime e ritmi

Per cosa è consigliabile?

Concetti difficili, dati cronologici, date, storie, numeri, lingue.

In cosa consiste?

Naturalmente, le rime e i ritmi accattivanti sono contagiosi.

In generale, la musica è pura dopamina, risveglia le nostre emozioni e il nostro cervello la immagazzina per anni. Ecco perché è così adatta a fissare un argomento di studio senza comportare troppe difficoltà.

In questo modo, possiamo inventare le nostre canzoni, a seconda dell’oggetto da imparare, oppure potremmo avere la fortuna di trovare idee simili su Internet.

In realtà, gli esempi di questo tipo di tecniche di memorizzacione sono numerosi. Già da bambini, infatti, impariamo con queste mnemotecniche e, fortunatamente, Internet è pieno di idee.

Esempio di metodo di memorizzazione per rime e ritmi

Non molto tempo fa, un cliente ha condiviso con noi un esempio molto bello. Se per caso tenete corsi di apprendimento e-learning in un’accademia online per la preparazione a concorsi, oppure siete parte di un’azienda o un consulente e nei vostri corsi di formazione a distanza trattate argomenti legati alle diverse branche del diritto, queste tecniche di memorizzazione, apprendimento saranno perfetta per voi.

Anche se non viene utilizzato specificamente per il contenuto del corso, è un’ottima idea incoraggiare gli studenti a progettare un proprio sistema.

È il caso di canzoni come questa che, a ritmo di reggaeton, permette di studiare il profilo completo della Costituzione spagnola.

Tecniche di memorizzazione visiva

A differenza delle tecniche di memorizzazione verbale che abbiamo visto, le mnemotecniche visive aiutano a conservare le informazioni utilizzando le immagini.

Metodo di memorizzazione della catena di storie

Metodo della catena di storie
Per cosa è consigliabile?
Concetti, formule, elenchi di dati o piccole informazioni correlate da memorizzare in un ordine specifico.
In cosa consiste?

La Catena delle storie consiste nell’inventare una storia divertente e memorabile a partire dalle informazioni importanti che si vogliono conservare, utilizzando un’associazione creativa.

In altre parole, si ottiene elencando le idee o i concetti e convertendo ciascuno di essi in un’immagine visiva, per poi collegarli in una narrazione coerente e ordinata.

Esempio di metodo della catena di storie

Immaginate di dover memorizzare le seguenti parole: “auto, computer, windsurf, whisky”.

Siete in macchina, sul sedile posteriore c’è il portatile aperto e, come screensaver, l’immagine di un windsurfer che danza sulle onde in un mare di whisky.

Ecco fatto!

Método Loci o Palacio de la memoria

Per cosa è consigliabile?

Strutture, fasi e idee importanti di un argomento nel suo complesso, elenchi di fatti o concetti in un ordine particolare.

Tuttavia, sarà necessario aver studiato, compreso e riassunto il materiale in precedenza, poiché non funziona per la memorizzazione letterale.

In cosa consiste?

Il metodo dei Loci, a sua volta, cerca di assegnare le informazioni, che possono essere molte, a un luogo fisico che conosciamo perfettamente, come la nostra casa, il quartiere, il lavoro o l’automobile.

Nello specifico, l’idea è quella di visualizzare (e disegnare) un percorso attraverso questo ambiente familiare (palazzo della memoria) e di collocare ogni elemento da memorizzare in posizioni più piccole nei diversi luoghi di questo palazzo mentale.

Esempio di metodo Loci o palazzo della memoria

Lo psicologo Manuel Pérez, della Escuela de la memoria, dedica diversi capitoli alle tecniche di memorizzazione spiega molto bene il metodo Loci in questo video:

Metodo “Herigone” o metodo numerico

Per cosa è consigliabile?
Serie numeriche, codici, quantità, date, elementi, formule, numeri infiniti.
In cosa consiste?

Per quanto riguarda il Metodo Herigone, sottolineiamo che si tratta di una delle migliori tecniche per la memorizzazione rapida dei numeri.

In particolare, si basa sulla trasformazione dei numeri da 0 a 9 in consonanti e sull’utilizzo di queste lettere per formare parole con l’aggiunta di vocali.

In altre parole, si memorizza questo codice. Poi, a partire da questo codice, realizzeremo tutte le combinazioni di cui abbiamo bisogno.

In questo modo, con i termini risultanti, costruiremo una storia che ricorderemo.

L’archiviazione mentale utilizzata è la seguente:

Esempio di metodo Herigone o numerico
Esempio di metodo Herigone o numerico

Seguite questo esempio per memorizzare il numero 3254.

Per semplificare la questione, la divideremo in due: 32 e 54

32= M+N
54= L+C

E che parola formiamo con la M e la N?
“Mano”.

E con la L e la C?
“Luce”.

Ora bisogna solo pensare a una mano luminosa in modo da organizzare quei numeri con un ordine ben preciso.

Man mano che si sommano i numeri, si inizia a narrare la storia in cui questa “mano luminosa” è parte di una scena in cui si verificano altri eventi straordinari.

Metodo della parola surrogata

Per cosa è consigliabile?
Dati e concetti astratti o complessi, termini in altre lingue, formule matematiche.
In cosa consiste?

Semplicemente, nel trasformare fatti difficili e impossibili, quelli che non riusciamo a trattenere dopo aver studiato l’argomento, in parole e immagini divertenti.

Naturalmente, il trucco per trovare la “parola sostitutiva” giusta è chiedersi cosa ci ricorda o ci suggerisce. Non appena abbiamo l’associazione, la disegniamo.

Tecnica per memorizzare della parola surrogata

Questo esempio vi aiuterà a capire meglio:

Supponiamo di voler imparare il verbo “correre” in inglese.

Correre in inglese è “Run”.

Cosa vi ricorda la parola “Run”?

Un esempio, potrebbe essere l’associare “Run” al “Rum”, la bevanda alcolica. Per cui, basta immaginare una “bottiglia di rum che corre” e il gioco è fatto.

Seguendo lo stesso esempio, potete anche associare il verbo alla parola “Rana” e quindi immaginarla nella vostra testa, o magari disegnarla mentre corre con in mano una bella bottiglia di rum: un altro esempio non-sense che non dimenticherete!

Metodo per studiare velocemente “Absume”

Metodo “Absume”
Per cosa è consigliabile?
Acronimi, autori, dati statistici, date, leggi, parole composte o complicate e praticamente per tutto.
In cosa consiste?

Come si può notare, la parola stessa ne scompone il significato.

“Absume”

Tutto ciò che dovete fare è costruire un’immagine mentale assurda di ciascuno dei concetti che volete memorizzare.

Per farlo, dobbiamo dare vita alla scena imprimendo il movimento grazie ad immagini molto esagerate e surreali, perché più sono bizzarre, più sarà facile recuperare ciò che vogliamo imparare.

Esempio pratico del metodo Absume

Un ottimo esempio ci è dato da Dalí e la sua opera surrealista La persistenza della memoria o, come molti di noi la conoscono: “Gli orologi che si sciolgono”, in cui il pittore esprime perfettamente la relatività del tempo.

Tecnica per memorizzare di Feynman

Per cosa è consigliabile?

Dopo aver studiato un argomento, per scoprire rapidamente quali parti avete capito e dove avete ancora delle lacune.

In cosa consiste?

Lo scopo di questa tecnica per memorizzare è “imparare insegnando”.

Prima di tutto, è necessario studiare il contenuto.

Poi, possiamo mettere su carta ciò che ricordiamo con parole nostre.

Appena lo scriviamo, lo raccontiamo ad alta voce come se lo stessimo spiegando a qualcun altro.

Poi, le parti che sono rimaste incomplete, le completiamo fino a quando possiamo introdurle come il resto, e riscriviamo di nuovo per verificare che abbiamo assimilato i concetti e capito tutto perfettamente.

Infine, dobbiamo essere in grado di spiegare i concetti a chi non ne ha idea.

In questo modo, dovendo adattare la lingua, oltre a capire cosa abbiamo imparato e cosa no, consolideremo ciò che abbiamo imparato.

10 trucchi per memorizzare velocemente

10 trucchi per memorizzare velocemente

Indipendentemente dalla regola mnemonica che utilizziamo, esistono una serie di azioni che ci aiutano a studiare meglio. Ecco alcuni trucchi per memorizzare e “fissare in mente” le lezioni in modo divertente ed efficace.

Memorizzare molto con la massima concentrazione

Forse sappiamo già molto sui tecniche memorizzaziones, sulle a e apprendimento e sulle strategie di memorizzaziones, ma ci sono alcuni aspetti che non vanno trascurati.

Perché non ha senso padroneggiare queste mnemotecniche se si trascura una cosa così elementare come la “concentrazione”.

Proprio di questo aspetto abbiamo parlato in Come concentrarsi per studiare – guidare gli studenti, che è un utile articolo informativo su come fare lezioni on-line.

In un certo senso, combina raccomandazioni e strategie per migliorare l’attenzione, migliorare la formazione trasversale, l’apprendistato on-line e fornisce una breve descrizione di come l’apprendimento on line e le piattaforme di elearning contribuiscono a queste abilità.

Saprete bene che l’ambiente in cui avviene la trasmissione dei vostri materiali e da cui gli studenti apprenderanno deve essere un luogo privo di distrazioni e confortevole.

Devono potersi sentire di essere in grado di svolgere i compiti e di studiare con il massimo del piacere e con il minimo sforzo.

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Si può copiare con Smowl?

Con Smowl non è possibile imbrogliare senza lasciare tracce. Integratelo in un LMS adeguato e monitorate gli esami a distanza in modo sicuro.

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario