Decidere di creare un corso e-learning è un’idea brillante, ma quanto costa creare un corso online? Prima di imbarcarsi in questa avventura, è importante essere realistici sulle spese da sostenere.
Sebbene alcuni strumenti come le piattaforme di e-learning facilitino il lavoro, snelliscano il processo di creazione e riducano al minimo i costi, ci sono una serie di spese da considerare per rendere il vostro corso redditizio. Dalla scelta della piattaforma in cui ospitare il corso ai costi di creazione dei contenuti e di marketing, dovrete considerare tutto per rientrare nel vostro budget.
Continuate a leggere per conoscere i fattori che incidono sul costo, gli errori più comuni, i costi nascosti e i consigli più importanti per come creare un corso online e quelli per stabilirne il prezzo.
Cosa comporta la creazione di corsi online

La creazione di un corso online comporta diverse fasi e stadi, ognuno dei quali ha dei costi associati ed ogni passo è essenziale per creare una formazione completa e di qualità.
- Pianificazione dei contenuti: Uno dei primi passi nella creazione di un corso online è la pianificazione dei contenuti. Quali sono gli argomenti da trattare, qual è il livello di approfondimento? È importante conoscere il vostro pubblico di riferimento per scoprire quali sono le sue esigenze; potete farlo con dei sondaggi o con un focus group.
- Creare e produrre il materiale: Una volta chiariti i contenuti da includere nel corso, è il momento di creare il materiale. Questo può includere guide, documenti, presentazioni o video, quindi è probabile che dobbiate ricorrere a servizi di scrittura o di editing video. Dovrete anche acquistare il materiale e le attrezzature necessarie per produrlo.
- Design del corso: Il corso deve essere accessibile, facile da navigare e coinvolgente. Se utilizzate un sistema di gestione dell’apprendimento, assicuratevi che i materiali caricati sulla piattaforma per creare corsi online abbiano un design incentrato sull’utente, in modo che i discenti abbiano un’esperienza di apprendimento senza problemi.
- Scelta della piattaforma: Scegliete lo strumento in cui caricherete tutto il materiale e che i discenti utilizzeranno per accedere ai contenuti. Potete basare la vostra scelta su fattori come il prezzo o le funzionalità offerte da queste piattaforme per creare corsi virtuali.
- Marketing e promozione: Quando il corso è pronto per essere lanciato, è necessario pubblicizzarlo. Potete promuovere il vostro corso attraverso il marketing di affiliazione, la pubblicità sui social media, il blogging, l’email marketing e altro ancora.
Fattori che influenzano la creazione di corsi e-learning

La creazione di un corso e-learning di successo dipende da molte variabili. Dalla scelta del giusto strumento di e-learning fino all’assunzione di esperti. Diamo un’occhiata più da vicino ai vari aspetti:
La scelta della piattaforma e-learning su cui ospitare il corso influisce sull’esperienza dell’utente, sui costi ricorrenti e sulla scalabilità. Le piattaforme più consigliate per la creazione di corsi online sono quelle che offrono un‘esperienza utente fluida, con un’interfaccia intuitiva. Inoltre, alcune piattaforme di e-learning aziendale possono essere personalizzate per adattarsi all’immagine aziendale dell’organizzazione. L’ideale è che siano compatibili con lo “SCORM”, in modo da poter aggiungere i propri contenuti standardizzati, e che siano in grado di integrare strumenti esterni come il software HR.
Oltre a questo, altre caratteristiche preziose, che in alcuni casi possono avere un costo aggiuntivo, sono la fornitura di strumenti di valutazione come i test e la supervisione a distanza degli esami. Inoltre, strumenti di partecipazione come forum e chat e la possibilità di rilasciare certificati.
Un altro fattore che influenza la creazione di un corso è la produzione dei contenuti. Di solito vengono creati diversi moduli che includono materiali in vari formati, come video, audio o testo. Per generare questi contenuti multimediali potete affidarvi a professionisti come copywriter, grafici o montatori video, oppure, se preferite, potete scegliere di creare voi stessi i contenuti per ridurre i costi, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per creare video e scrivere testi.
A seconda della vostra scelta, il costo varierà. Ad esempio, se decidete di affidarvi a dei professionisti, i compensi potrebbero oscillare da 100 euro per la creazione di un articolo a 500 euro per il montaggio di un video. Se invece decidete di optare per strumenti come Tomé per la creazione di presentazioni o Gradscope per la creazione di questionari, i prezzi saranno più bassi e andranno da versioni gratuite a 20 euro al mese.
Alcuni aspetti che a volte non vengono presi in considerazione, almeno all’inizio, sono la creazione di campagne promozionali, che potrebbero richiedere l’assunzione di esperti di marketing digitale, e i costi per avere un team di assistenza clienti che supporti gli studenti e risolva problemi e domande.
Come stabilire i prezzi dei corsi online
Una delle decisioni da prendere quando si crea un corso online è il prezzo da applicare. Il prezzo stabilito influisce sul valore percepito del corso, sui profitti e sul numero di iscrizioni.
La definizione di questi prezzi può apparire confusa e potrebbe non essere chiaro quale sia il prezzo giusto per il vostro corso. Per aiutarvi a prendere questa decisione, vi consigliamo di considerare questi aspetti:
- Concorrenti: Ricercate e analizzate il costo dei corsi dei vostri concorrenti. Avere i loro prezzi come riferimento vi aiuterà a capire il mercato e a stabilire un prezzo competitivo per il vostro corso.
- Il valore del contenuto: Il prezzo stabilito deve essere in linea con ciò che si offre. Se il vostro corso include risorse aggiuntive rispetto a quelle offerte dalla concorrenza o tratta un argomento molto richiesto, è giustificato optare per un prezzo più alto.
- Il vostro pubblico di riferimento: Considerate qual è il vostro pubblico di riferimento e a che tipo di persone si rivolge il vostro corso - un corso rivolto agli studenti universitari non è la stessa cosa di un corso rivolto ai professionisti che vogliono acquisire nuove competenze.
- Il tempo e il costo di produzione: Tenere presente quanto costa creare un corso online e il tempo investito nella creazione del corso dovrebbe influenzare anche il prezzo finale. Un corso ben fatto e di qualità tende ad avere un prezzo più alto, che riflette tutto il lavoro e l'impegno profuso.
Oltre a tutto questo, il prezzo del corso può variare anche in base al tipo di corso. È molto comune trovare prezzi diversi per corsi sulla stessa materia, ma a livelli diversi.
- Livello introduttivo: Questi corsi virtuali sono rivolti ai principianti, con contenuti di base e generali sull'argomento, quindi il loro prezzo è solitamente più basso.
- Livello avanzato: I corsi intermedi o avanzati richiedono già una certa conoscenza della materia da parte dello studente. Insegnano competenze più specifiche con contenuti più specialistici e quindi costano un po' di più.
- Livello specializzato: Coprono nicchie molto specifiche e si rivolgono a un pubblico molto particolare. Offrono contenuti molto specializzati e talvolta esclusivi, quindi i prezzi sono più alti.
I prezzi tendono a variare anche in base alla domanda e all’esclusività dei contenuti. Se l’argomento del corso è in forte espansione e molto richiesto, come nel caso dei corsi sull’intelligenza artificiale, è possibile aumentare i prezzi. Se si offrono contenuti esclusivi o servizi extra, come l’accesso a un mentore, è anche comune fissare un prezzo più alto, giustificato da questo valore aggiunto.
I costi nascosti dei corsi online
Abbiamo già menzionato alcuni dei costi principali della creazione di un corso online, ma quali sono gli altri costi associati? I costi di aggiornamento e manutenzione sono spesso trascurati e spesso non vengono presi in considerazione, lasciandovi una spiacevole sorpresa quando iniziate a fare i conti.
I costi degli aggiornamenti a lungo termine comprendono l’aggiornamento dei contenuti dei corsi per mantenerli pertinenti e aggiornati, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia e le questioni legali. Ciò può comportare la creazione di nuovi video, tutorial o esercizi.
I costi di manutenzione sono costi ricorrenti, come la piattaforma di hosting dei corsi e, in alcuni casi, i suoi aggiornamenti periodici per includere miglioramenti della sicurezza o dell’interfaccia. Inoltre, a seconda dei casi, ci sono commissioni di transazione e commissioni che la piattaforma trattiene quando un nuovo studente si iscrive al corso ed effettua un pagamento.
Le insidie più comuni da evitare nella determinazione dei prezzi dei corsi online
- Sottovalutare i costi: Non fare bene i calcoli e le previsioni sul ritorno dell'investimento può compromettere il successo a lungo termine del corso.
- Concentrarsi solo sui costi iniziali: È un errore concentrarsi solo sui costi iniziali senza tenere conto dei costi continui e ricorrenti, come la manutenzione e il marketing.
- Dimenticare il pubblico di riferimento: Non dimenticate a chi si rivolge il vostro corso quando stabilite i prezzi, non tutti i profili hanno lo stesso potere d'acquisto.
- Competere solo sul prezzo: Se si fissa un prezzo più basso perché si vuole avere più iscrizioni rispetto alla concorrenza, il corso può essere percepito come una formazione di bassa qualità.
- Non valutare le prestazioni: È importante valutare i benefici, le iscrizioni e i feedback per adeguare i prezzi e rendere il corso più redditizio.
- Prezzi senza flessibilità: Fissare un prezzo molto rigido non vi permetterà di giocare con il margine di profitto quando si tratta di campagne promozionali e sconti.
Esempi pratici di quanto costa creare un corso online

Quando si valuta e si calcola quanto costa creare un corso online, bisogna tenere bene a mente che non tutti i corsi virtuali e gli argomenti sono ugualmente complessi e non richiedono lo stesso investimento, il che influisce direttamente sul loro prezzo di vendita.
Ad esempio, un corso per imparare a utilizzare l’intelligenza artificiale per automatizzare le attività aziendali sarebbe un corso rivolto a imprenditori e professionisti che vogliono incorporare gli strumenti di intelligenza artificiale nella loro attività per ottimizzare i processi e migliorare la produttività.
Per creare un corso di questo tipo, occorrerebbe innanzitutto una ricerca e l’aiuto di esperti di intelligenza artificiale per la consulenza sui contenuti. La creazione dei contenuti potrebbe poi consistere in video registrati ed esercitazioni sull’uso di strumenti come le piattaforme di automazione del marketing o i sistemi di analisi dei dati, che richiederanno servizi di registrazione e montaggio video. Inoltre, se ai discenti vengono offerte le licenze per l’utilizzo di questi strumenti, si dovrà sostenere un costo aggiuntivo.
La creazione di corsi legati all’intelligenza artificiale è in forte espansione, si tratta di una materia complessa con un’elevata richiesta, quindi per creare un corso di qualità che fornisca valore, è necessario un investimento iniziale più elevato, tra i 5.000 e i 10.000 euro.
D’altra parte, un corso su come gestire i conflitti e le emozioni sul posto di lavoro può essere più facile ed economico da gestire. È possibile utilizzare strumenti per creare contenuti i propri o avvalersi dell’aiuto di un esperto, anche se i materiali probabilmente non richiederanno un montaggio video approfondito e la concessione di licenze, trattandosi di una formazione meno pratica. Il prezzo per la creazione di questi corsi più brevi è compreso tra 500 e 4.000 euro.
Va tenuto presente che, oltre a questi costi iniziali, i corsi devono includere anche i costi di hosting, manutenzione e marketing, che variano a seconda della piattaforma per creare corsi online scelta e del pubblico di riferimento, e che vanno da 1.000 a 2.000 euro all’anno.
Come stabilire il giusto prezzo di un corso online
Per ottenere il giusto prezzo di un corso online, deve esserci un equilibrio tra tutti i fattori che abbiamo menzionato, dai costi di produzione dei contenuti ai costi di manutenzione.
Alcune strategie che potete utilizzare per determinare il prezzo giusto sono
- Il rapporto tra il valore percepito e il costo di produzione: Tenete conto dello sforzo, del tempo e del denaro investiti nella creazione del corso, senza dimenticare il valore che apportate e che gli studenti percepiscono. Un prezzo basso non è sempre la strategia migliore se il corso è di alta qualità e avete investito molte risorse, perché potrebbe influire sulla percezione del suo valore.
- Segmentare l'offerta: Provare a proporre diversi tipi di formazione, alcuni di base e altri più avanzati, con prezzi diversi per soddisfare i diversi profili di allievi.
- Tenete conto del feedback: Tenete conto delle valutazioni e dei suggerimenti sul prezzo: pensavano che fosse troppo, che avrebbero pagato di più, che avrebbero pagato di più? Questo vi aiuterà a capire cosa pensano gli studenti.
Considerazioni sull'efficacia dei costi e sul ROI

Quando parliamo di redditività e di ROI, ci riferiamo ai benefici ottenuti dopo aver coperto tutte le spese. Come avrete visto nel corso dell’articolo, la creazione di un corso online comporta una serie di spese che dovrete tenere sotto controllo per calcolare il ritorno sull’investimento.
Per calcolare il ROI o ritorno sull’investimento, si può utilizzare una semplice formula matematica, considerando quanto costa creare un corso online e le entrate totali:
ROI (%) = [(Ricavi totali – Costi totali) / Costi totali] × 100
Uno dei maggiori vantaggi di un corso online è il suo potenziale di generare entrate ricorrenti una volta lanciato. Ad esempio, è possibile creare un modello di corso basato sull’abbonamento, in cui gli studenti pagano una quota mensile per accedere a contenuti aggiornati. Potete anche offrire corsi aggiuntivi o complementari al vostro corso principale a un prezzo inferiore.
Anche l’automazione del marketing è un modo per continuare a far girare le ruote. Create campagne di email marketing e strategie di re-targeting per attirare nuovi studenti o per coinvolgere nuovamente gli ex studenti che hanno completato un corso in passato. Inoltre, offrire sconti speciali in date chiave, come il Black Friday o l’inizio dell’anno, per attirare un maggior numero di iscrizioni.