Come creare test risposta multipla: 6 strumenti ideali

test Come creare un quiz e dove
Indice dei contenuti

Naturalmente, se state cercando di capire come si crea un quiz e uno strumento per la creazione di test, siete nel posto giusto. Qui non solo troverete un assortimento adatto ai vostri bisogni, ma anche delle linee guida che vi aiuteranno a decidere quale potrebbe essere il migliore per voi.

Oltre a fornirvi un programma per creare test a risposta multipla, in questo post parleremo di come fare un quiz e di alcuni aspetti che dovreste tenere presenti quando caricate le vostre risorse in un corso online.

Infine, vi daremo un altro modo per produrre i vostri materiali con tutte le garanzie e senza compromettere la valutazione degli studenti.

Decalogo per creare il giusto test a scelta multipla

Decalogo per creare il giusto test a scelta multipla

Prima di avventurarvi nei modi per creare un quiz a risposta multipla online, dovrete avere ben chiare alcune considerazioni sulla formulazione e sul contenuto.

Anche se possono sembrare ovvi, la realtà è che il più delle volte tendiamo a trascurare l’ovvio. Pertanto, vale la pena di ricordare le buone pratiche quando si sta preparando un proprio quiz.

1- Concentrare ogni domanda d’esame sui contenuti veramente importanti.

2- Evitare di riprodurre le domande così come appaiono negli appunti di classe. L’idea è quella di scoprire se lo studente ha capito i concetti e se comprende ciò che gli viene chiesto.

3- Sviluppare domande brevi, che non siano prolisse e che non contengano lunghe lezioni.

4- Usare un linguaggio semplice e adatto al vostro gruppo di studenti.

5- Fare attenzione all’ortografia e alla grammatica. Come sapete, l’uso improprio di un segno di punteggiatura o una frase mal costruita possono sottintendere un altro significato.

6- Suggerire, se possibile, tre opzioni di risposta, assicurandovi che solo una sia corretta.

7- Formulare le domande in positivo. Se si usano frasi negative, evidenziarle con lettere maiuscole e in grassetto.

8- Cambiare l’ordine in cui appare la risposta corretta per evitare schemi. Ad esempio, se nella domanda 1 la risposta corretta è “A”, nella domanda 2 la risposta è “B” o “C”.

9- Rinunciare a risposte assurde e ridicole.

10- Aggiungere un tocco di umorismo se si adatta al vostro profilo di discente e assicuratevi che le istruzioni siano chiare.

Software per l'esecuzione di test: il migliore per l'e-learning!

Software per lesecuzione di test il migliore per elearning

Tutti i software per quiz menzionati di seguito condividono caratteristiche quali la possibilità di creare o importare diversi tipi di domande, la personalizzazione e l’esportazione dei quiz.

Scopriamo come creare un test online!

QuestBase

QuestBase

Innanzitutto, QuestBase è uno strumento per quiz online adatto a insegnanti, scuole e aziende.

Oltre a offrire diverse varianti di esercizi, a consentire l’importazione di centinaia di domande da Excel e l‘aggiunta di immagini, suoni o commenti, può essere configurato con i criteri di valutazione appropriati e i risultati del test possono essere esportati come file PDF.

Va notato che lo strumento è disponibile gratuitamente solo durante il periodo di prova. Dopodiché, dovrete decidere tra tre piani di pagamento.

Testmoz

Testmoz, un programma per la creazione di test a scelta multipla.

D’altra parte, Testmoz è un programma per la creazione di esami tipo test, molto facile da usare e personalizzabile con i colori aziendali del luogo in cui lavorate.

QuestBase consente di aggiungere audio, video o spiegazioni ai test e di presentare le domande in modi diversi.

Inoltre, in termini di configurazione, consente di limitare il tempo e il numero di tentativi per svolgere un esercizio, nonché di decidere se visualizzare o meno le soluzioni agli studenti e attraverso quale canale.

I test corretti sono esportabili in formato CSV (formato standard che può essere aperto e manipolato in Excel o in altri strumenti di foglio elettronico).

Purtroppo, alcune funzioni non sono disponibili nella versione di prova gratuita. Tuttavia, il canone una tantum ha un prezzo abbastanza conveniente su base annuale.

iGiveTest

iGiveTest è una soluzione completa per creare, somministrare e analizzare i test in modo dettagliato.

Anche iGiveTest è una soluzione completa per creare, somministrare e analizzare i test in modo dettagliato.

Come per i programmi di quiz precedenti, è possibile creare diversi tipi di domande, aggiungere animazioni e file audio o video.

Inoltre, è possibile importare automaticamente le domande da documenti di testo, regolare il modo in cui vengono visualizzate sulla pagina e il punteggio di ogni domanda (individualmente).

Il report manager fornisce risultati di test a colpo d’occhio e statistiche dettagliate sul comportamento dei test eseguiti.

Attualmente ha un piano gratuito e tre soluzioni a pagamento.

Google Forms

Google Forms, una soluzione per la creazione di esami a scelta multipla

Sebbene Google Forms sia uno strumento originariamente destinato alla creazione di moduli, è ancora oggi ampiamente utilizzato dagli insegnanti per creare test a risposta multipla.

In particolare, è possibile configurarlo in base alle necessità e, come per gli altri programmi, incorporare audio o immagini negli esami.

Allo stesso tempo, offre statistiche interessanti e consente di definire regole di conferma, aggiungere collaboratori o condividere gli esercizi via e-mail tramite un link.

Per utilizzarlo non è necessario pagare un centesimo, basta avere un account Google. Tuttavia, il piano a pagamento offre ulteriori vantaggi, come creare un quiz online come la possibilità di avere più utenti, collaboratori e un’assistenza 24 ore al giorno.

GoConqr

GoConqr

Senza dubbio GoConqr è ottimo per creare quiz online gratuiti e altre risorse per le classi virtuali come mappe concettuali, diagrammi o appunti.

Questo strumento di test online si rivolge in particolare agli studenti e agli insegnanti.

Tra le opzioni offerte vi sono la progettazione di domande a scelta multipla e vero/falso, la gestione dei voti degli esercizi e la possibilità di stampare in formato PDF.

Il piano base gratuito dà accesso a tutti gli strumenti di test online. Tuttavia, per eseguire azioni quali il caricamento, la copia, la modifica o la condivisione di risorse senza pubblicità, nonché per ottenere rapporti, è necessario optare per il piano annuale “Teachers”.

Genially

Infine, consigliamo Genially. come ottima alternativa per creare facilmente test online.

Con questo strumento, una volta selezionato il tipo di risorsa da realizzare, in questo caso ‘quiz’, e il modello, tutto ciò che si deve fare è modificare ciascuna delle sue pagine e dare forma al test. È davvero semplice!

È quindi possibile scaricare o condividere il link in modo che gli studenti abbiano la possibilità di rispondere ai quiz online senza essere registrati.

A differenza di altri, è possibile configurare e scaricare il materiale come pacchetto SCORM da caricare sulla piattaforma di e-learning.

Inoltre, vale la pena notare che con la versione gratuita è possibile creare quiz online gratuiti, tra le altre risorse. Se avete bisogno di funzioni più avanzate, potete optare per la versione premium.

Come creare un quiz e caricare i test sulla piattaforma di e-learning?

Come creare un quiz e caricare i test sulla piattaforma di e-learning?

Se si sceglie di utilizzare un software di quiz esterno e si desidera che l’attività sia valutabile, potrebbe essere necessario utilizzare SCORM per caricarla sulla piattaforma di apprendimento (oppure il software utilizzato potrebbe occuparsene autonomamente, come nel caso di Genially).

In particolare, dovrete confezionare i vostri contenuti impostando le regole comportamentali in modo che la vostra piattaforma sia in grado di leggerli e di ricevere i dati pertinenti.

Tuttavia, si noti che le risposte degli studenti ai test a scelta multipla non vengono trasferite alla piattaforma, in quanto SCORM riporta solo il voto, il progresso durante il test e il completamento del test se è configurato in questo modo.

D’altra parte, se decidete di rinunciare a questo requisito e, eccezionalmente, volete proporre questi test come attività non valutabili, non dovreste avere problemi a caricare contenuti in vari formati sul campus, almeno se disponete di una piattaforma funzionale.

In ogni caso, è consigliabile studiare attentamente la piattaforma prima di investire tempo e denaro in una app per creare test a risposta multipla che può fare miracoli che poi non servono a nulla.

E se non fosse necessario un programma per creare quiz a risposta multipla?

E se non fosse necessario un programma per creare quiz a risposta multipla?

Logicamente, in questi tempi tendiamo a cercare su Internet “scappatoie” per quasi tutto e, in molte occasioni, la soluzione è proprio davanti a noi. Senza andare oltre, nella stessa piattaforma di e-learning.

Per darvi un’idea, nel video seguente potete vedere in dettaglio il processo di creazione e configurazione di un esercizio di tipo test nella piattaforma evolCampus:

Forse è il momento di valutare gli strumenti di editing dei contenuti, gli strumenti di valutazione online e le altre risorse che avete a disposizione per costruire e caricare i vostri materiali e, una volta fatti i compiti, considerare se avete davvero bisogno di usare programmi esterni.

Supponiamo che la vostra piattaforma sia in grado di creare quiz a risposta multipla. Dopo tutto, questo tipo di esercizio è abbastanza comune. Può anche permettere di fare cose fantasiose come fare un quiz online, come creare un quiz personale e tipo aggiungere un’immagine o un video come affermazione o risposta.

Anche così, non è nulla di eccezionale, né fa alcuna differenza per qualsiasi software per creare test a risposta multipla esterni.

In realtà, la vera genialità non sta nel garantire la creazione dell’esercizio in sé, ma nel fatto che, fin dall’inizio, permette di creare i propri contenuti e di configurarli senza doversi complicare l’esistenza.

Il "setting": la regina dei test a scelta multipla

Come accennato al punto precedente, la configurazione delle attività, in base a precisi criteri di valutazione, fornisce un controllo assoluto sulla valutazione degli studenti. Possiamo prendere una serie di decisioni e programmarle automaticamente.

Vediamo un esempio del margine che la piattaforma elearning evolCampus offre a questo scopo.

Ci sono delle persone dietro ad ogni test

Ci sono delle persone dietro ad ogni test

Naturalmente, al giorno d’oggi ci sono molte attività da promuovere in classe per valutare un corso di formazione online.

Stiamo parlando di discussioni di gruppo e di lavori pratici e incarichi fuori dal campus. Questi ultimi sono molto necessari da conteggiare e valutare, poiché, a seconda del corso, parte del tempo di studio deve essere svolto al di fuori della piattaforma virtuale.

E non dimentichiamo la scuola superiore! Ci sono molte attività “non valutabili” che li aiutano a coltivare se stessi e sono molto motivanti. Potete caricarle e crearle dal gestore dei contenuti della vostra piattaforma e-learning.

È il caso degli esercizi di autocorrezione, in cui gli studenti possono mettere in pratica ciò che hanno imparato, e di una serie di altre attività con varie forme di esecuzione.

Come potete vedere, esiste una vastissima gamma di attività e risorse da utilizzare nelle classi virtuali per valutare, monitorare e raggiungere gli obiettivi formativi del corso.

Tuttavia, anche il tempo e l’impegno necessari per imparare e produrre i materiali saranno probabilmente sostanziali.

Quindi, quando scegliete i vostri strumenti, assicuratevi che funzionino “davvero” e, in particolare, che siano in grado di rendere le cose quanto più facili per voi.

 

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario