
Apprendimento immersivo: cos’è e perché sta rivoluzionando la formazione
L’apprendimento immersivo sta trasformando il modo in cui studenti e dipendenti acquisiscono nuove competenze e conoscenze attraverso nuove tecnologie come VR e AR.
L’apprendimento immersivo sta trasformando il modo in cui studenti e dipendenti acquisiscono nuove competenze e conoscenze attraverso nuove tecnologie come VR e AR.
Create programmi di formazione accessibile e inclusiva che si adattino a tutti gli stili di apprendimento dei vostri dipendenti utilizzando una piattaforma di e-learning.
La formazione continua è fondamentale sia per le aziende che per i lavoratori che vogliono rimanere attivi, adattarsi e sopravvivere in questo ambiente commerciale.
Cercate un registro digitale per insegnanti? TeacherKit, iDoceo o Additio sono alcune delle migliori proposte per organizzare la vostra routine didattica. Scopritele!
Descript, Rask.AI, Synthesia… Scoprite gli strumenti per la creazione di video con intelligenza artificiale che possono aiutarvi a costruire le vostre risorse in classe.
Adattamento all’online, cambiamento di ruolo, IA… Scoprite le sfide più comuni della formazione a distanza e imparate a risolverle con successo.
Cercate un generatore di voce AI per trasformare l’esperienza di apprendimento dei vostri studenti virtuali? Murf, Play.HT, LOVO… Scoprite i migliori strumenti!
Non sapete ancora come creare quiz con l’IA? Scoprite Questgen, Testualia e altri strumenti per valutare i vostri studenti virtuali.
Spieghiamo cosa sono le dinamiche di gruppo online, i vantaggi di applicarle in classe e alcuni esempi che funzionano con tutti i tipi di studenti.
Cos’è un forum di discussione e perché è importante nell’e-learning. Parliamo di come gestirlo per dinamizzare e moderare correttamente questa attività d’aula.
🍪 Utilizziamo i cookie: per migliorare l'esperienza dell'utente sul nostro sito web, nonché per misurare l'audience e le statistiche di utilizzo. Se acconsentite al loro utilizzo, ci permettete di trattare i dati comportamentali e gli identificatori unici.