Requisiti piattaforme elearning per le aziende: checklist 2025

Requisiti piattaforme elearning per le aziende checklist 2025 - it
Indice dei contenuti

Fino a poco tempo fa, cos’è l’elearning aziendale era solo un’opzione tra tante nel mondo della formazione, ma oggi è diventato una necessità, un complemento e una realtà quotidiana.

Scegliere bene la piattaforma elearning per la tua azienda influisce direttamente sulla produttività dei collaboratori, la fidelizzazione dei talenti e la capacità di innovare e garantire la scalabilità dell’elearning aziendale.

Scegliere la piattaforma sbagliata può tradursi in una bassa partecipazione e motivazione, contenuti e corsi poco accessibili e persino nella perdita dell’investimento. Per evitarlo, le aziende cercano qualcosa di più, qualcosa che soddisfi tutte le loro esigenze. Questo ha portato a una maggiore esigenza e a un’evoluzione dei requisiti delle piattaforme elearning.

Ciò che prima bastava, come ospitare corsi e registrare la frequenza, oggi non è più sufficiente. Nel 2025, le aziende richiedono funzionalità avanzate come analisi dei dati in tempo reale, integrazione con altri strumenti aziendali, accessibilità da qualsiasi dispositivo, esperienze interattive e supporto con intelligenza artificiale integrata.

Perché è cruciale fare la scelta giusta della tua piattaforma elearning?

Perché è cruciale fare la scelta giusta della tua piattaforma elearning?
La scelta di una piattaforma LMS è più complessa di quanto sembri. Qualche anno fa, la formazione online era solo un’alternativa a quella in presenza; oggi, con la digitalizzazione delle aziende e il lavoro da remoto, più che un’opzione, è diventata una necessità e una componente fondamentale per rispondere alle principali sfide aziendali attuali.

Le aziende hanno bisogno di strumenti che permettano loro di crescere, che evolvano insieme all’organizzazione e si integrino facilmente con i software interni come gli ERP. Inoltre, devono rispettare le nuove normative sulla protezione dei dati, offrire un’esperienza utente ottimale ed essere accessibili da qualsiasi dispositivo. Idealmente, si tratta di un LMS semplice e sicuro per le aziende.

Come valore aggiunto, molte imprese cercano piattaforme compatibili con i requisiti della formazione finanziata da FUNDAE, dotate di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, in grado di personalizzare l’esperienza, automatizzare le attività e analizzare i risultati.

6 requisiti di un LMS aziendale. Cosa deve avere una piattaforma elearning?

6 requisiti di un LMS aziendale. Cosa deve avere una piattaforma elearning?

Prima di tutto, è importante sapere che i requisiti LMS di cui parliamo derivano dalla nostra esperienza diretta e dalle conversazioni quotidiane con i nostri clienti.

Parliamo di società di consulenzastudi professionalicentri formativiaccademie, università, scuole e aziende di diverse dimensioni e settori, che condividono le stesse preoccupazioni, timori ed errori.

Le barriere che molti utenti incontrano sono legate alle loro paure: paura di non sapere da dove cominciare, di non riuscire ad attivare tutto in tempo, di dover dedicare troppo tempo a imparare gli strumenti, di complicazioni tecniche, o di dover coinvolgere programmatori o avere competenze specifiche. E, naturalmente, il timore legato ai costi.

Tuttavia, la maggior parte di questi timori non è reale. Spesso derivano da una mancanza di informazioni o, in alcuni casi, da esperienze negative passate che hanno compromesso i risultati delle loro attività di formazione.

Alcuni clienti scelgono piattaforme solo per la loro popolarità, ma poi le trovano troppo complesse e piene di funzionalità superflue. Altri, invece, optano per soluzioni troppo basiche… e si trovano limitati.

Esistono una serie di criteri fondamentali per scegliere una piattaforma di elearning aziendale. Facilità d’uso, sicurezza, stabilità, scalabilità… Valutando ogni dettaglio, sarà più semplice capire qual è la piattaforma ideale per te e la scelta di una piattaforma LMS sarà molto più efficace.

Requisito 1: Semplicità per tutti gli utenti

Nella lista dei requisiti delle piattaforme elearning per le aziende, il primo è che siano comode e facili da usare, sia per la gestione che per l’insegnamento e l’apprendimento.

Amministratori, formatori e partecipanti devono poter interagire con la piattaforma in modo semplice, indipendentemente dalle loro competenze digitali o esperienze precedenti con l’e-learning. Il sistema deve offrire autonomia: accedere ai contenuti, svolgere esami, correggere esercizi o inviare feedback deve essere un processo senza complicazioni.

Questo si ottiene con un design dell’interfaccia amichevole e intuitivo, con una curva di apprendimento ridotta e un onboarding semplice. A volte, ciò che è più semplice funziona meglio: pulsanti chiari, sezioni ben organizzate e percorsi ben definiti. Dalla registrazione degli utenti alla creazione dei contenuti, fino alla disiscrizione dal corso.

Nel nostro caso, un dato è eloquente: oggi, più di 100.000 utenti usano evolCampus contemporaneamente e nessuno ha avuto bisogno di una guida per imparare a utilizzarlo.

Requisito 2: Sicurezza dei dati e conformità normativa

Un altro dei requisiti delle piattaforme LMS è che siano soluzioni facili e sicure per le aziende. I corsi, i contenuti e i database con le informazioni dei partecipanti saranno gestiti all’interno del LMS aziendale, quindi qualsiasi falla nella protezione dei dati può causare problemi di fiducia, reputazione o addirittura sanzioni legali.

Alcune soluzioni richiedono di archiviare i dati nei propri server, ma a seconda delle risorse e competenze disponibili, può essere più semplice e vantaggioso affidarsi a soluzioni cloud che offrano backup automatici.

Oltre alla sicurezza tecnica, è fondamentale che la piattaforma sia conforme alle normative sulla protezione dei dati, come la LOPD in Spagna o il GDPR a livello europeo, gestendo consensi in modo corretto e trasparente.

Inoltre, la piattaforma deve restare aggiornata su questi aspetti, soprattutto oggi con l’emergere di nuove tecnologie formative come l’istruzione nel metaverso o le tecniche avanzate di proctoring in azienda.

Requisito 3: Stabilità e disponibilità 24/7

Un altro dei requisiti di una piattaforma elearning aziendale è la stabilità. In altre parole, lo strumento scelto deve funzionare senza problemi tecnici e garantire sempre la disponibilità del servizio. Dopotutto, uno dei principali vantaggi dell’elearning è la possibilità di seguire i corsi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Per soddisfare questa esigenza, la piattaforma deve assicurare accesso ininterrotto a tutti gli utenti, indipendentemente dalla sede o dal luogo in cui si trovino, anche in assenza temporanea di connessione a internet. Questa disponibilità continua si ottiene anche grazie a sistemi di feedback automatico e tutor virtuali in grado di rispondere alle domande e supportare i partecipanti in qualsiasi momento della giornata.

Requisito 4: Scalabilità e flessibilità economica

Quando scegli un LMS aziendale, devi considerare la tua proiezione futura. Magari oggi ti serve per un corso con 50 utenti, ma tra qualche mese il tuo progetto potrebbe crescere fino a 1.000. E allora, cosa succede?

Assicurati che la piattaforma sia davvero scalabile, in grado di adattarsi facilmente alla tua formazione sia dal punto di vista tecnico — archiviazione, numero di utenti, performance del sistema — che organizzativo ed economico.

Oltre alla parte tecnica, è essenziale valutare anche l’aspetto economico. Una piattaforma ideale deve consentirti di adattare il prezzo e i costi alle dimensioni del team, al numero effettivo di utenti attivi e alle funzionalità richieste, così da evitare spese inutili.

Requisito 5: Funzionalità allineate alle esigenze aziendali

Assicurati che la piattaforma offra le funzionalità di cui hai realmente bisogno. Alcune sono di base, come l’iscrizione degli utenti, la creazione dei contenuti, la comunicazione, l’integrazione con sistemi di videoconferenza, la valutazione e l’analisi. Altre, invece, rispondono a esigenze più specifiche come big data, realtà virtuale o gamification.

Tra le funzioni essenziali di un LMS aziendale, possiamo includere:

Requisito 6: Integrazione di IA e analisi intelligente

Una buona piattaforma deve tenere conto delle evoluzioni del settore e prevedere l’integrazione delle ultime tendenze tecnologiche:
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie predittive sono evidenti: favoriscono la personalizzazione dei contenuti, fanno risparmiare tempo a formatori e partecipanti e permettono di individuare più rapidamente bisogni e opportunità di miglioramento.

Checklist LMS per le aziende: come verificare se è la piattaforma giusta?

Checklist LMS per le aziende: come verificare se è la piattaforma giusta?

Prima di prendere una decisione definitiva e selezionare una piattaforma LMS, ti consigliamo di effettuare test pratici per simulare azioni reali e capire se si tratta della soluzione più adatta alla tua azienda.

Ad esempio, puoi simulare iscrizioni e disiscrizioni per verificare la facilità con cui i partecipanti si iscrivono ai corsi. Oppure, puoi caricare diversi tipi di contenuti — video, file PDF o pacchetti SCORM — per testarne la compatibilità e la velocità di caricamento.

Prova anche a gestire diversi permessi e profili utente per valutare se risponde davvero alle tue esigenze. Genera un report di esempio e verifica la possibilità di integrarla con gli altri strumenti aziendali, così da assicurarti che sia compatibile con i tuoi software interni.

Checklist per valutare una piattaforma e-learning

Anche se queste sono alcune delle azioni basilari che puoi svolgere per verificare di aver fatto la scelta giusta, è vero che, quando si parla di LMS, una piccola impresa non ha le stesse esigenze di una grande azienda.

Una piccola o media impresa può trarre vantaggio da una piattaforma flessibile, con un’interfaccia facile da usare e con le funzionalità essenziali previste nei requisiti di una piattaforma elearning aziendale.

Un’azienda di dimensioni maggiori, invece, potrebbe avere bisogno di integrazioni più avanzate, traduzione automatica dei contenuti, compatibilità tra diverse sedi, gestione di ruoli multipli e permessi, oltre a un sistema di report dettagliato sul ROI.

Per misurare il ritorno sull’investimento e valutare la redditività, ecco alcune metriche fondamentali da includere nella checklist LMS aziendale di un CFO:

Domande frequenti sui requisiti di una piattaforma elearning

Come scegliere la migliore piattaforma e-learning per la mia azienda?

Valuta i tuoi bisogni reali, come il numero di utenti, i tipi di contenuti e gli obiettivi formativi, e testa la piattaforma prima di sottoscriverla. Cerca semplicità d’uso, compatibilità con i tuoi sistemi aziendali, sicurezza e scalabilità dell’elearning aziendale. Tutti questi sono requisiti fondamentali delle piattaforme elearning.

Che livello di sicurezza deve avere un LMS per le aziende?

La piattaforma LMS deve essere conforme alle normative come la LOPD e il GDPR, offrire cifratura nelle comunicazioni, backup automatici e controlli di accesso basati sui ruoli.

Come si integra un LMS con altri strumenti aziendali?

Alcune piattaforme di elearning, come evolCampus, permettono l’integrazione con software HR, CRM, strumenti di videoconferenza e altre soluzioni aziendali tramite API. Questo è uno dei requisiti principali di una piattaforma elearning aziendale e rientra tra i requisiti fondamentali delle piattaforme LMS

Cosa apporta l’intelligenza artificiale in una piattaforma e-learning?

L’intelligenza artificiale consente di personalizzare i percorsi di apprendimento, offrire assistenza virtuale, automatizzare i report e applicare analisi predittiva per individuare difficoltà o bisogni formativi nei team.

Come controllare i costi di una piattaforma e-learning?

È consigliabile scegliere modelli di prezzo flessibili, come il pagamento per utente o tariffe scalabili, così da adattare la spesa alla reale dimensione del progetto ed evitare costi superflui.

È possibile personalizzare un LMS con l’identità aziendale?

Sì, la maggior parte delle piattaforme permette di personalizzare l’interfaccia con logo, colori aziendali, domini personalizzati e di creare esperienze su misura per i diversi profili utente.

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario