Problemi con MOODLE nella formazione online

Problemi con MOODLE nella formazione online
Indice dei contenuti

MOODLE è una delle piattaforme di formazione online più conosciute e utilizzate al mondo. Istituzioni accademiche, università, centri di formazione e anche aziende l’hanno adottata come sistema per offrire i propri corsi online. Tuttavia, il fatto che sia così popolare non significa necessariamente che sia la scelta migliore per ogni tipo di progetto.

Infatti, molti utenti si scontrano con barriere tecniche, problemi di usabilità o costi imprevisti dopo averla implementata. E questo perché MOODLE, essendo una piattaforma open source, richiede tempo, competenze tecniche e risorse che non tutte le organizzazioni sono disposte (o in grado) di investire.

Cosa può non funzionare in MOODLE e come risolverlo

Cosa può non funzionare in MOODLE e come risolverlo
Se stai pensando di utilizzare MOODLE, è importante conoscere i problemi più comuni che possono presentarsi e come affrontarli:
Questo tipo di errori si riduce significativamente con piattaforme eLearning più moderne e con ambienti gestiti, dove l’infrastruttura tecnica è sotto controllo e non dipende dall’utente o dall’ente formativo.
Allo stesso modo, se stai pensando di utilizzare MOODLE, in questo articolo ti aiutiamo (senza tirare l’acqua al nostro mulino 😉) a prendere una decisione più realistica e strategica.

Problemi di accesso

Problemi di accesso

Uno degli inconvenienti più frequenti nell’uso di MOODLE riguarda i malfunzionamenti di accesso alla piattaforma. Sia formatori che amministratori e partecipanti possono imbattersi in ostacoli durante il tentativo di accesso, sia per motivi tecnici che per semplici errori umani. L’importante è individuare tempestivamente la causa del problema, così da risolverlo il prima possibile e continuare a lavorare senza interruzioni.

Per questo motivo, ti mostriamo gli errori più comuni legati all’accesso a MOODLE:

Nome utente o password

MOODLE consente agli amministratori di impostare diversi metodi di autenticazione (manuale, LDAP, OAuth, ecc.), il che può causare errori se non vengono configurati correttamente o se l’utente inserisce i propri dati in modo errato.
L’utente potrebbe essere registrato, ma se le credenziali non corrispondono o il metodo di autenticazione fallisce, l’accesso viene bloccato.

URL errato

In molte installazioni di MOODLE, soprattutto quelle autogestite, l’URL può dipendere da domini personalizzati o sottodomini. Se non sono configurati correttamente o se l’utente accede a un indirizzo obsoleto, l’accesso fallirà.
L’utente cerca di accedere, ma il browser mostra un errore o una pagina che non si carica. Questo può succedere dopo migrazioni, cambi di dominio o aggiornamenti mal gestiti.

Browser non compatibile

Essendo basato su tecnologie web complesse, MOODLE può presentare problemi di visualizzazione o funzionamento se vi si accede da browser datati o poco diffusi. Inoltre, alcune personalizzazioni o plugin non sono ottimizzati per tutti gli ambienti.
L’utente può pensare che la piattaforma sia guasta, quando in realtà il problema è legato al browser.

Ad blocker

Alcuni ad blocker (come AdBlock, uBlock, ecc.), oltre a filtrare la pubblicità, impediscono anche il caricamento di determinati elementi di cui MOODLE ha bisogno per funzionare correttamente, come menu a tendina, lettori multimediali o finestre pop-up.
Questi malfunzionamenti possono sembrare problemi della piattaforma, quando in realtà sono causati da estensioni del browser.

Problemi di visualizzazione dei contenuti

Problemi di visualizzazione dei contenuti

Uno degli aspetti più frustranti per gli utenti di MOODLE è che, in alcune situazioni, i contenuti non vengono visualizzati correttamente, si tagliano, non si caricano o semplicemente non compaiono. Questo tipo di problemi ostacola direttamente l’apprendimento e genera confusione tra partecipanti, formatori e amministratori, oltre a far perdere tempo prezioso.

Generalmente, questi malfunzionamenti di visualizzazione sono legati alla configurazione del browser, a errori tecnici spesso difficili da rilevare, o anche a una scarsa integrazione di alcune risorse nella piattaforma.

Di seguito, ti mostriamo quali sono gli errori di visualizzazione più comuni.

Cookie bloccati

MOODLE necessita dei cookie per mantenere attive le sessioni, gestire l’accesso alle risorse e visualizzare determinati elementi incorporati (come video, moduli o pacchetti SCORM). Se il browser blocca questi cookie —a causa della configurazione, di estensioni per la privacy o di politiche troppo restrittive—, parte dei contenuti potrebbe non funzionare.
In alcuni casi, l’utente potrebbe non rendersi conto che il problema dipende dal blocco dei cookie.

Cache obsoleta

MOODLE genera e memorizza molti elementi dinamici (script, stili, risorse multimediali…). Se il browser conserva versioni obsolete nella cache, può caricare informazioni non aggiornate, causando errori o problemi di visualizzazione.
A volte l’utente continua a vedere una versione vecchia del corso, anche se i contenuti sono già stati modificati.

Permessi mal configurati

MOODLE consente una configurazione molto dettagliata dei ruoli (amministratore, formatore, partecipante, ospite, ecc.). Tuttavia, questa flessibilità può diventare un punto debole se i permessi non vengono gestiti correttamente. Anche un piccolo errore può bloccare l’accesso a risorse importanti o impedire la visualizzazione di determinati contenuti.
Questi problemi generano spesso confusione, poiché dal lato amministratore può sembrare che tutto sia configurato correttamente, ma l’utente finale non riesce a vedere i contenuti.

Problemi con il database

Problemi con il database

Il database è il cuore che sostiene l’intero funzionamento di MOODLE: memorizza utenti, corsi, attività, voti e configurazioni. Per questo motivo, quando qualcosa va storto a livello di database, l’impatto può essere totale: da semplici errori di caricamento fino al blocco completo della piattaforma.

Questo tipo di inconvenienti si verifica più spesso nei sistemi MOODLE gestiti internamente da ciascuna organizzazione. Essendo responsabile di tutta la parte tecnica, la scuola, l’azienda o qualsiasi ente che utilizzi questa piattaforma deve assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Se non viene eseguita una manutenzione adeguata o se l’ambiente non è ottimizzato, i problemi possono essere difficili da individuare e ancora più complessi da risolvere senza un supporto tecnico qualificato.

Errore di connessione al database

Questo può essere causato da errori nella configurazione del file config.php, problemi con il server del database (offline, sovraccarico o mal configurato) oppure da credenziali errate.
Si tratta di un errore critico che impedisce anche l’accesso al pannello di amministrazione, influenzando tutti gli utenti.

Configurazione errata del server

MOODLE richiede una configurazione tecnica specifica del server per funzionare in modo stabile: versione di PHP, motore del database, limiti di memoria o tempo di esecuzione, tra gli altri. Un’impostazione errata o non aggiornata può causare gravi problemi di prestazioni o di accesso al database.
Questi problemi si manifestano spesso dopo una migrazione, un aggiornamento di MOODLE o un cambio di provider di hosting.

Problemi di installazione o aggiornamento

Problemi di installazione o aggiornamento

Mettere in funzione o aggiornare MOODLE può diventare un vero grattacapo, soprattutto se lo fai su un server proprio e non hai molta esperienza tecnica.
Anche se a prima vista può sembrare una semplice procedura, la realtà è che molti amministratori si imbattono in errori imprevisti, lunghi tempi di attesa o installazioni che si bloccano senza un motivo evidente.

Questi problemi sono spesso legati alla configurazione del server, alla mancanza di risorse o a una gestione tecnica non adeguata.
In questa sezione analizzeremo i problemi più comuni che si verificano durante l’installazione o l’aggiornamento di MOODLE.

Limiti di tempo PHP (max_execution_time)

Durante l’installazione o l’aggiornamento, MOODLE esegue processi che richiedono tempo per completarsi (come la copia di file, l’aggiornamento del database o l’installazione di plugin). Se il server ha un limite di esecuzione troppo basso (ad esempio 30 secondi), il processo può interrompersi prima del termine.
L’utente può pensare che l’intero processo sia fallito, mentre in realtà si tratta solo di un parametro impostato in modo errato.

Requisiti preliminari (versione PHP, moduli, memoria)

MOODLE dipende da una specifica versione di PHP, da alcuni moduli attivi (come XML, GD, intl…) e da una quantità minima di memoria assegnata per funzionare correttamente. Se l’ambiente non è pronto, il processo di installazione o aggiornamento può fallire.
È comune che MOODLE venga installato correttamente, ma che alcune funzioni non operino bene a causa di configurazioni incomplete.

Svantaggi di MOODLE

Svantaggi di MOODLE

Molti centri formativi, aziende ed enti riscontrano difficoltà perché MOODLE non funziona come si aspettavano.

In realtà, scegliere una buona piattaforma e-learning comporta molti parametri da valutare, e il fatto che sia uno degli strumenti più utilizzati non significa che sia quello giusto per ogni situazione.

Di seguito, analizziamo i principali svantaggi di MOODLE segnalati più spesso dagli utenti stessi.

Gratuità relativa

Anche se MOODLE è una piattaforma open source e il download è gratuito, il suo utilizzo reale comporta costi importanti che spesso non sono evidenti a prima vista.
Prima di scegliere MOODLE, è consigliabile calcolare il costo totale di proprietà (TCO) e non fermarsi solo all’idea del “download gratuito”. Per questo è fondamentale conoscere le migliori alternative a MOODLE.

Download, installazione e avvio costosi

Uno dei principali problemi nell’installare MOODLE è che esiste una grande quantità di requisiti preliminari al download.

Nessuna prova gratuita

Testare una piattaforma prima di impegnarsi nella sua installazione o personalizzazione è fondamentale per capire se risponde davvero alle esigenze di un ente. Tuttavia, nel caso di MOODLE, accedere a questa esperienza iniziale non è così semplice.

Usabilità e comprensione lontane dall’esperienza utente

In qualsiasi piattaforma e-learning, la facilità d’uso è fondamentale per garantire che formatori e partecipanti possano concentrarsi sull’apprendimento e non sul funzionamento dello strumento. Nel caso di MOODLE, l’esperienza utente non è sempre tra le più intuitive.

Corsi e manuali per tutto

La formazione interna è essenziale in qualsiasi piattaforma e-learning, ma quando l’utilizzo dello strumento richiede molteplici corsi di formazione e aggiornamenti costanti, il tempo e le risorse investite possono aumentare notevolmente.

Bassa sicurezza e aggiornamenti rischiosi

Negli ambienti autogestiti come MOODLE, i rischi legati alla stabilità e alla protezione dei dati aumentano se non si dispone di un team tecnico in grado di anticipare e risolvere eventuali problemi.

Richiede molto tempo e impegno

Una delle grandi sfide nella scelta di una buona piattaforma e-learning è valutare quanto lavoro comporterà la sua gestione quotidiana. Nel caso di MOODLE, questo carico può essere notevole se non si dispone di risorse interne adeguate.

Supporto e manutenzione a carico dell’utente

Se vuoi aiuto, rivolgiti alla community. È così che funziona MOODLE.

Quando conviene affidarsi a un supporto professionale?

Quando conviene affidarsi a un supporto professionale?

Se non sei un esperto di e-learning, non hai un livello tecnico elevato, hai avuto esperienze frustranti con MOODLE o con un’altra piattaforma, oppure semplicemente non sei soddisfatto del suo funzionamento, affidarsi a un supporto professionale diventa fondamentale.
Scegliere una buona piattaforma e-learning è essenziale, e un’assistenza specializzata può fare la differenza tra un progetto efficiente e uno che si blocca per problemi tecnici e gestionali.

Potresti essere interessato a un’altra piattaforma open source oppure a una commerciale in modalità SaaS. Queste ultime sono molto pratiche perché sono ospitate nel cloud, non su un server locale, e offrono notevoli vantaggi in termini di sicurezza e flessibilità d’uso.

Per chi cerca soluzioni più semplici e con supporto integrato, piattaforme come evolCampus offrono un’esperienza più fluida e un’assistenza tecnica costante, riducendo la necessità di gestire l’installazione e la manutenzione in autonomia.

Affidarsi a un supporto specializzato offre diversi vantaggi:

Consigli finali per risolvere i tuoi problemi con MOODLE

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario