MOODLE è una delle piattaforme di formazione online più conosciute e utilizzate al mondo. Istituzioni accademiche, università, centri di formazione e anche aziende l’hanno adottata come sistema per offrire i propri corsi online. Tuttavia, il fatto che sia così popolare non significa necessariamente che sia la scelta migliore per ogni tipo di progetto.
Infatti, molti utenti si scontrano con barriere tecniche, problemi di usabilità o costi imprevisti dopo averla implementata. E questo perché MOODLE, essendo una piattaforma open source, richiede tempo, competenze tecniche e risorse che non tutte le organizzazioni sono disposte (o in grado) di investire.
Cosa può non funzionare in MOODLE e come risolverlo

- Interfaccia poco intuitiva: L’interfaccia non è pensata per utenti senza esperienza tecnica, il che ne rende difficile l’utilizzo.
- Soluzione: Formazione preliminare o investimento in un design personalizzato.
- Aggiornamenti complessi: Le nuove versioni possono causare errori se non vengono gestite correttamente.
- Soluzione: Affidarsi a un supporto tecnico specializzato o esternalizzare la manutenzione.
- Costi nascosti di manutenzione: Anche se la piattaforma è gratuita, personalizzazione, hosting e supporto generano costi continui.
- Soluzione: Effettuare una stima completa dei costi prima di implementarla.
- Curva di apprendimento ripida: Sia gli amministratori che i formatori hanno bisogno di tempo per imparare a usarla in modo efficace.
- Soluzione: Pianificare una formazione iniziale e un supporto continuo per il team.
- Mancanza di supporto ufficiale: Non esiste un servizio di assistenza clienti centralizzato.
- Soluzione: Affidarsi a forum, community e fornitori esterni certificati.
- Design visivo poco accattivante: L’aspetto predefinito può sembrare datato o poco professionale.
- Soluzione: Investire in temi visivi o assumere designer per personalizzare l’interfaccia.
- Problemi di compatibilità: Alcuni plugin non funzionano correttamente con determinate versioni o diventano obsoleti.
- Soluzione: Controllo rigoroso dell’ambiente di sviluppo e test prima di ogni aggiornamento.
Problemi di accesso

Uno degli inconvenienti più frequenti nell’uso di MOODLE riguarda i malfunzionamenti di accesso alla piattaforma. Sia formatori che amministratori e partecipanti possono imbattersi in ostacoli durante il tentativo di accesso, sia per motivi tecnici che per semplici errori umani. L’importante è individuare tempestivamente la causa del problema, così da risolverlo il prima possibile e continuare a lavorare senza interruzioni.
Per questo motivo, ti mostriamo gli errori più comuni legati all’accesso a MOODLE:
Nome utente o password
- Motivo: Credenziali errate o configurate in modo non corretto.
- Sintomi: Impossibilità di accedere, messaggio “credenziali non valide” o “utente inesistente”.
- Soluzione rapida:
- Verificare che l’utente stia inserendo correttamente il proprio nome (rispettando maiuscole/minuscole).
- Reimpostare la password tramite l’opzione “Hai dimenticato nome utente o password?” nella schermata di login.
- L’amministratore può controllare dal pannello se l’account è sospeso, scritto in modo errato o se necessita di attivazione.
- Negli ambienti con autenticazione esterna (come LDAP), è utile verificare che il sistema esterno sia operativo.
URL errato
- Motivo: Indirizzo web scritto male o configurato in modo errato.
- Sintomi: Pagina non trovata (errore 404), errori di reindirizzamento o schermate bianche.
- Soluzione rapida:
- Verificare che l’URL inserito sia quello attuale e ufficiale del campus virtuale.
- Assicurarsi che il dominio sia correttamente reindirizzato e che il certificato SSL (https) sia attivo.
- Nelle installazioni proprie, controllare il file config.php per confermare che i percorsi e i domini siano corretti.
- È consigliabile utilizzare sempre un URL semplice e stabile, evitando cambi frequenti che possano confondere gli utenti.
Browser non compatibile
- Motivo: Utilizzo di browser obsoleti o non compatibili con alcune funzionalità di MOODLE.
- Sintomi: Pulsanti che non rispondono, menu che non si aprono, contenuti che non si caricano o errori grafici.
- Soluzione rapida:
- Utilizzare sempre browser aggiornati come Google Chrome, Firefox o Microsoft Edge nelle loro versioni più recenti.
- Evitare l’uso di Internet Explorer o di browser poco comuni, ormai non più supportati adeguatamente.
- Cancellare cache e cookie, poiché alcuni problemi di visualizzazione dipendono da file temporanei obsoleti.
- Nei centri con utenti non tecnici, è utile stabilire un browser consigliato e standardizzarne l’uso.
Ad blocker
- Motivo: Interferenze di estensioni o plugin che bloccano script o elementi web.
- Sintomi: Parti del campus che non si caricano, lettori video che non vengono visualizzati, errori nel caricamento di file o funzionalità che scompaiono senza motivo apparente.
- Soluzione rapida:
- Disattivare temporaneamente l’ad blocker durante l’accesso a MOODLE o aggiungere la piattaforma alla “whitelist” delle eccezioni.
- Verificare se il problema scompare aprendo MOODLE in una finestra di navigazione privata o in un altro browser senza estensioni attive.
- Informare preventivamente gli utenti se il campus virtuale richiede l’attivazione di determinati script o pop-up.
Problemi di visualizzazione dei contenuti

Uno degli aspetti più frustranti per gli utenti di MOODLE è che, in alcune situazioni, i contenuti non vengono visualizzati correttamente, si tagliano, non si caricano o semplicemente non compaiono. Questo tipo di problemi ostacola direttamente l’apprendimento e genera confusione tra partecipanti, formatori e amministratori, oltre a far perdere tempo prezioso.
Generalmente, questi malfunzionamenti di visualizzazione sono legati alla configurazione del browser, a errori tecnici spesso difficili da rilevare, o anche a una scarsa integrazione di alcune risorse nella piattaforma.
Di seguito, ti mostriamo quali sono gli errori di visualizzazione più comuni.
Cookie bloccati
- Motivo: Configurazione del browser che impedisce il salvataggio dei cookie necessari per visualizzare i contenuti.
- Sintomi: Immagini o video che non si caricano, messaggi di errore durante l’accesso alle attività, disconnessione improvvisa o impossibilità di completare alcune operazioni.
- Soluzione rapida:
- Abilitare i cookie per il dominio su cui è ospitato MOODLE dalle impostazioni del browser.
- Verificare che non siano attive estensioni per la privacy estrema o browser con blocchi automatici (come Brave o Firefox in modalità restrittiva).
- Nel caso di uso istituzionale, aggiungere l’URL del campus virtuale all’elenco dei siti attendibili o alle eccezioni.
- Fornire una guida rapida con istruzioni passo passo per aiutare gli utenti ad abilitare i cookie.
Cache obsoleta
- Motivo: Il browser memorizza versioni vecchie di file o pagine che sono già state aggiornate sul server.
- Sintomi: Modifiche recenti nel campus che non vengono visualizzate, menu non reattivi, layout disallineato o attività che non si aggiornano correttamente.
- Soluzione rapida:
- Forzare l’aggiornamento del browser (Ctrl + F5 o Cmd + Shift + R).
- Svuotare manualmente la cache dalle impostazioni del browser.
- Negli ambienti in cui si effettuano modifiche frequenti a contenuti o design, è utile informare gli utenti su come pulire correttamente la cache.
- L’amministratore di MOODLE può svuotare la cache del sistema dal pannello di amministrazione per evitare errori a livello globale.
Permessi mal configurati
- Motivo: Restrizioni nei permessi assegnati ai ruoli utente all’interno di MOODLE.
- Sintomi: File, video o attività che non si caricano, messaggi di “accesso negato”, utenti che non riescono a visualizzare contenuti che dovrebbero essere disponibili.
- Soluzione rapida:
- Verificare i ruoli assegnati all’utente all’interno del corso o dell’attività specifica.
- Controllare la configurazione della visibilità delle risorse (ad esempio, se sono nascoste a determinati ruoli).
- Dal pannello di amministrazione, utilizzare lo strumento “Controlla permessi” per vedere cosa può o non può fare un determinato utente.
- Stabilire regole chiare e modelli predefiniti di ruoli per evitare errori nella personalizzazione dei permessi.
Problemi con il database

Il database è il cuore che sostiene l’intero funzionamento di MOODLE: memorizza utenti, corsi, attività, voti e configurazioni. Per questo motivo, quando qualcosa va storto a livello di database, l’impatto può essere totale: da semplici errori di caricamento fino al blocco completo della piattaforma.
Questo tipo di inconvenienti si verifica più spesso nei sistemi MOODLE gestiti internamente da ciascuna organizzazione. Essendo responsabile di tutta la parte tecnica, la scuola, l’azienda o qualsiasi ente che utilizzi questa piattaforma deve assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Se non viene eseguita una manutenzione adeguata o se l’ambiente non è ottimizzato, i problemi possono essere difficili da individuare e ancora più complessi da risolvere senza un supporto tecnico qualificato.
Errore di connessione al database
- Motivo: Errore nella comunicazione tra MOODLE e il suo database (MySQL, MariaDB, ecc.).
- Sintomi: Messaggio di errore “Error: Database connection failed”, schermata bianca o impossibilità totale di caricare la piattaforma.
- Soluzione rapida:
- Verificare che il server del database sia attivo e abbia una buona capacità di risposta.
- Controllare nel file config.php che i dati di connessione (host, utente, password, nome del database) siano corretti.
- Assicurarsi che l’utente del database abbia i permessi adeguati per accedere e modificare il database.
- Consultare i log degli errori (error_log) per identificare ulteriori dettagli tecnici del problema.
Configurazione errata del server
- Motivo: Parametri del server mal regolati o non compatibili con i requisiti di MOODLE.
- Sintomi: Lentezza nel caricamento del campus, errori casuali durante il salvataggio delle modifiche o l’accesso ai corsi, messaggi come “server non risponde” o errori nell’esecuzione di attività pianificate.
- Soluzione rapida:
- Verificare che il server soddisfi i requisiti minimi della versione di MOODLE installata (PHP, MySQL/MariaDB, estensioni abilitate, ecc.).
- Utilizzare strumenti di diagnostica come il report sullo stato del sistema di MOODLE (/admin/environment.php) per rilevare eventuali incompatibilità.
- Se non si dispone di supporto tecnico interno, è consigliabile scegliere un provider che garantisca un ambiente ottimizzato appositamente per le piattaforme e-learning.
Problemi di installazione o aggiornamento

Mettere in funzione o aggiornare MOODLE può diventare un vero grattacapo, soprattutto se lo fai su un server proprio e non hai molta esperienza tecnica.
Anche se a prima vista può sembrare una semplice procedura, la realtà è che molti amministratori si imbattono in errori imprevisti, lunghi tempi di attesa o installazioni che si bloccano senza un motivo evidente.
Questi problemi sono spesso legati alla configurazione del server, alla mancanza di risorse o a una gestione tecnica non adeguata.
In questa sezione analizzeremo i problemi più comuni che si verificano durante l’installazione o l’aggiornamento di MOODLE.
Limiti di tempo PHP (max_execution_time)
- Motivo: Tempo massimo di esecuzione degli script PHP troppo basso.
- Sintomi: Installazioni che si bloccano a metà, errori 500, messaggi come “maximum execution time exceeded” o pagine bianche dopo l’avvio dell’aggiornamento.
- Soluzione rapida:
- Aumentare il valore di max_execution_time nel file php.ini ad almeno 300 secondi durante il processo di installazione o aggiornamento.
- Nei contesti condivisi (hosting), contattare il provider per richiedere una modifica temporanea.
- Una volta completato l’aggiornamento, è possibile ripristinare il valore originale per una maggiore sicurezza.
Requisiti preliminari (versione PHP, moduli, memoria)
- Motivo: Il server non soddisfa i requisiti tecnici minimi richiesti dalla versione di MOODLE che si desidera installare o aggiornare.
- Sintomi: Errori durante l’installazione, schermate di avviso che segnalano moduli mancanti, messaggi come “versione PHP non compatibile” o semplici blocchi che impediscono di procedere.
- Soluzione rapida:
- Consultare l’elenco ufficiale dei requisiti di sistema per MOODLE prima di installare o aggiornare.
- Verificare che la versione di PHP installata sia compatibile con quella di MOODLE desiderata (ad esempio, PHP 8.1 per MOODLE 4.2).
- Assicurarsi che i moduli necessari siano abilitati (intl, xmlrpc, mbstring, curl, zip, tra gli altri).
- Aumentare il parametro memory_limit ad almeno 256M per evitare errori legati alla mancanza di memoria.
Svantaggi di MOODLE

Molti centri formativi, aziende ed enti riscontrano difficoltà perché MOODLE non funziona come si aspettavano.
In realtà, scegliere una buona piattaforma e-learning comporta molti parametri da valutare, e il fatto che sia uno degli strumenti più utilizzati non significa che sia quello giusto per ogni situazione.
Di seguito, analizziamo i principali svantaggi di MOODLE segnalati più spesso dagli utenti stessi.
Gratuità relativa
- Non tutto è gratuito: Anche se MOODLE viene promosso come gratuito in quanto open source, nella pratica la sua implementazione comporta costi significativi.
- Costi di personalizzazione: Adattare la piattaforma all’immagine aziendale o aggiungere funzionalità specifiche richiede spesso sviluppatori specializzati.
- Infrastruttura necessaria: È necessario acquistare un server (spesso ad alte prestazioni) e un dominio proprio per garantire il corretto funzionamento della piattaforma.
- Dipendenza da fornitori: Nella maggior parte dei casi, le organizzazioni devono affidarsi a ditte esterne per installazione, configurazione, aggiornamenti e supporto tecnico.
- Impatto sul budget: Sommando personalizzazione, hosting, dominio e manutenzione, il costo totale può essere elevato e molto superiore alle aspettative iniziali.
Download, installazione e avvio costosi
- Processo tecnico complesso: Anche se scaricare MOODLE è semplice, configurarlo correttamente richiede competenze avanzate su server, database e PHP.
- Tempi di implementazione: L’installazione e la preparazione dell’ambiente possono richiedere giorni o addirittura settimane se si parte da zero.
- Requisiti infrastrutturali: È necessario disporre di un server adeguato, certificati SSL, dominio proprio e risorse tecniche per garantire un funzionamento stabile.
- Dipendenza da personale specializzato: La maggior parte delle organizzazioni deve affidarsi a tecnici o aziende esterne per l’installazione e la configurazione iniziale.
- Costo cumulativo: Tra infrastruttura, tempo impiegato e manodopera qualificata, l’avvio può rappresentare una spesa considerevole già prima di iniziare a usare realmente la piattaforma, come abbiamo visto in precedenza.
Nessuna prova gratuita
- Nessun accesso immediato: MOODLE non offre una prova gratuita online pronta all’uso; l’unico modo per provarlo è installarlo autonomamente o utilizzare demo limitate fornite da terzi.
- Processo preliminare complesso: Prima di poterlo esplorare, è necessario scaricarlo, configurare un server, installarlo ed effettuare le regolazioni di base, il che richiede competenze tecniche.
- Tempo e risorse investite: Anche per una semplice valutazione, è necessario investire tempo, infrastruttura e possibilmente assistenza esterna.
- Confronto con altre soluzioni: In altre piattaforme, la prova gratuita è spesso immediata e senza installazione, il che facilita la decisione.
Usabilità e comprensione lontane dall’esperienza utente
- Curva di apprendimento ripida: MOODLE richiede tempo per essere gestito correttamente, soprattutto per gli amministratori senza competenze di programmazione o esperienza tecnica.
- Interfaccia poco intuitiva: La struttura dei menu, delle opzioni e delle impostazioni può risultare confusa, con funzionalità poco visibili o disperse.
- Impatto su partecipanti e formatori: Anche se alcuni amministratori riescono ad adattarsi, molti formatori e utenti trovano l’ambiente poco intuitivo e poco coinvolgente.
- Tempo di adattamento prolungato: La configurazione e la gestione quotidiana possono richiedere ore che dovrebbero essere dedicate alla creazione di contenuti o al monitoraggio dell’apprendimento.
- Confronto con ambienti più moderni: Altre piattaforme privilegiano la semplicità visiva e la facilità d’uso, riducendo la necessità di formazione tecnica per iniziare a lavorare.
Corsi e manuali per tutto
- Formazione ufficiale frequente: Sul sito ufficiale di MOODLE vengono offerti corsi gratuiti di un mese, due volte l’anno, per imparare a usare la piattaforma — un chiaro segnale del suo livello di complessità.
- Manuali per ogni profilo: Anche se esistono guide per amministratori, formatori e partecipanti, l’elevata personalizzazione fa sì che ogni installazione sia diversa e richieda istruzioni specifiche.
- Aggiornamenti che impongono un nuovo apprendimento: Con ogni nuova versione, parte di quanto appreso può diventare obsoleto, rendendo necessario ripetere la formazione.
- Carico extra per i formatori: Il tempo dedicato a imparare e adattarsi alla piattaforma sottrae spazio alla preparazione dei materiali e al supporto agli utenti.
- Impatto sull’efficienza: Una piattaforma che richiede un apprendimento continuo può rallentare l’adozione e compromettere la qualità della formazione.
Bassa sicurezza e aggiornamenti rischiosi
- Dipendenza dal server: Se il server che ospita la piattaforma subisce interruzioni o problemi di connessione, l’accesso ai corsi e ai materiali viene bloccato.
- Frequenza degli aggiornamenti: MOODLE riceve aggiornamenti periodici che, sebbene necessari, possono generare incompatibilità o causare malfunzionamenti.
- Vulnerabilità note: Essendo una piattaforma open source e molto diffusa, può diventare un bersaglio per attacchi se non viene mantenuta aggiornata e ben configurata.
- Soluzioni lente e complesse: Alcuni problemi di sicurezza richiedono interventi tecnici lunghi, lasciando la piattaforma esposta per giorni.
- Aumento del rischio con personale non specializzato: Senza un team tecnico che gestisca patch e backup, il margine di errore e vulnerabilità aumenta notevolmente.
Richiede molto tempo e impegno
- Installazione e configurazione iniziale complesse: Avviare la piattaforma implica diversi passaggi tecnici —download, installazione, configurazione del server e personalizzazione— che richiedono tempo e competenze specifiche.
- Manutenzione continua: Risolvere problemi, applicare aggiornamenti e modificare impostazioni sono attività che richiedono attenzione costante.
- Gestione dei problemi tecnici: Ogni errore o malfunzionamento richiede un intervento manuale, il che può ritardare la distribuzione di corsi e materiali.
- Impatto sulla produttività: Più tempo si dedica agli aspetti tecnici, meno ne resta per creare e migliorare i contenuti formativi.
- Maggiore dipendenza dal supporto esterno: In assenza di un team tecnico interno, è probabile che si debba ricorrere frequentemente a specialisti esterni.
Supporto e manutenzione a carico dell’utente
- Supporto comunitario come risorsa principale: L’assistenza si ottiene, nella maggior parte dei casi, tramite forum e documentazione collaborativa, il che può rallentare la risoluzione di problemi urgenti.
- Assenza di assistenza tecnica diretta: Non esiste un team ufficiale da contattare via telefono o email per risolvere immediatamente eventuali problemi.
- Manutenzione continua: La piattaforma richiede aggiornamenti, controlli di sicurezza e regolazioni tecniche su base regolare.
- Necessità di competenze tecniche: Se non si dispone di figure specializzate, sarà necessario assumere un programmatore o un fornitore esterno per queste attività.
- Costi nascosti: Anche se il software è gratuito, le spese per il supporto e la manutenzione professionale possono aumentare sensibilmente il budget destinato alla formazione.
Quando conviene affidarsi a un supporto professionale?

Se non sei un esperto di e-learning, non hai un livello tecnico elevato, hai avuto esperienze frustranti con MOODLE o con un’altra piattaforma, oppure semplicemente non sei soddisfatto del suo funzionamento, affidarsi a un supporto professionale diventa fondamentale.
Scegliere una buona piattaforma e-learning è essenziale, e un’assistenza specializzata può fare la differenza tra un progetto efficiente e uno che si blocca per problemi tecnici e gestionali.
Potresti essere interessato a un’altra piattaforma open source oppure a una commerciale in modalità SaaS. Queste ultime sono molto pratiche perché sono ospitate nel cloud, non su un server locale, e offrono notevoli vantaggi in termini di sicurezza e flessibilità d’uso.
Per chi cerca soluzioni più semplici e con supporto integrato, piattaforme come evolCampus offrono un’esperienza più fluida e un’assistenza tecnica costante, riducendo la necessità di gestire l’installazione e la manutenzione in autonomia.
Affidarsi a un supporto specializzato offre diversi vantaggi:
- Ottimizzazione dell’esperienza utente: Amministratori, formatori e partecipanti accedono a una piattaforma intuitiva e funzionale fin dal primo giorno.
- Prevenzione e risoluzione dei problemi: Dalla configurazione ai blocchi del database, il team di supporto può anticipare e risolvere rapidamente ogni criticità.
- Risparmio di tempo e risorse: Non dovendo gestire installazioni, aggiornamenti o manutenzioni manuali, il tuo team può concentrarsi sulla creazione di contenuti e sulla formazione degli utenti.
- Sicurezza e stabilità: La gestione dei server, degli aggiornamenti e della protezione dei dati è supervisionata, riducendo al minimo rischi e vulnerabilità.
- Transizione fluida da altre piattaforme: Per chi proviene da MOODLE o da un altro LMS, il supporto professionale facilita la migrazione di contenuti e utenti senza interruzioni.
- Assistenza continua: Il supporto non si ferma all’installazione; un accompagnamento costante garantisce il corretto funzionamento della piattaforma e il suo utilizzo ottimale.
Consigli finali per risolvere i tuoi problemi con MOODLE
- Analizza e valuta altre soluzioni.
- Scegli una piattaforma che offra davvero ciò di cui hai bisogno e che sia adatta al tuo progetto, in base alle tue competenze, esigenze e al tempo a disposizione.
- Parla con un fornitore che ogni giorno lavora per offrire una piattaforma e-learning completa, semplice e con un prezzo flessibile.
- Considera soluzioni in cui il costo non sia l’unico criterio, ma anche la qualità e il servizio.