Le aziende e le istituzioni hanno bisogno di fornire formazione online quotidianamente e si trovano nell’impossibilità di sapere quali siano le migliori piattaforme di e-learning.
E non c’è da stupirsi. Infatti, se cerchiamo su Internet una piattaforma per creare corsi online, potremmo passare ore a vagare tra decine di risultati e, inoltre, sarebbe come mettere il carro davanti ai buoi. Questa non è la ricerca che dovremmo fare per prima cosa, perché sarà impossibile decidere consultando i confronti se prima non sono chiari altri aspetti, come il profilo aziendale, l’uso che intendiamo farne, quanto ci impegneremo e come vorremmo che funzionasse.
In questo post ti guideremo nella ricerca della “tua migliore piattaforma di e-learning” che, in fin dei conti, sarà quella più adatta alle tue esigenze specifiche.
Sappiamo con certezza che potenza, capacità di archiviazione, assistenza tecnica e facilità d’uso sono caratteristiche che qualsiasi piattaforma che si rispetti deve avere. Da lì in poi, tutto il resto.
Ma questo è un altro discorso. Non possiamo parlare di caratteristiche senza prima sapere quale tipo è più adatto a noi, e questo dipenderà dall’uso che ne faremo.
Come intendi utilizzare la piattaforma?

Le migliori piattaforme di e-learning: open source o commerciali?
Se sei agli inizi e prevedi di tenere corsi solo occasionalmente, una piattaforma marketplace potrebbe essere la soluzione più adatta. Soprattutto perché puoi delegare tutto a essa (sito web, marketing e LMS).
Se invece hai intenzione di offrirli in modo continuativo, sia a clienti, aziende o terzi, o se intendi rendere l’insegnamento online una parte centrale della tua attività, una piattaforma di e-learning o LMS dovrebbe essere la tua scelta principale. Questo perché ti consentirà di creare, gestire e controllare l’intera formazione online.
Ma per scegliere la piattaforma LMS è necessario tenere conto delle esigenze e del contesto specifico di chi la utilizza.
Ad esempio, non è la stessa cosa se sei un’università o un’organizzazione che vuole formare centinaia di dipendenti. Avrai bisogno di una piattaforma focalizzata sul tuo settore e sul tuo scopo. Allo stesso modo, se sei un’accademia che vende corsi online e hai già il tuo sito web e tutto centralizzato su WordPress, le tue esigenze saranno diverse da quelle di un’altra accademia che non possiede queste strutture e, nella maggior parte dei casi, anche la piattaforma sarà diversa.
Per sapere dove puntare, presta attenzione alle tue esigenze e alle tue risorse. In questo modo potrai filtrare tra le migliori piattaforme di e-learning open source o commerciali (quelle erroneamente definite gratuite o a pagamento).
Considera che con le prime potrai fare quasi tutto, poiché consentono un alto livello di personalizzazione. Se questo è ciò che ti preoccupa e propendi per queste ultime, dovrai decidere se installare, gestire e mantenere la piattaforma internamente, considerando la complessità tecnica e i tempi di attesa, oppure affidare il compito a terzi, con i relativi costi associati.
D’altra parte, le piattaforme commerciali sono ciò che vedi: sono già pronte all’uso e non devi complicarti la vita con sviluppi. Si tratta cioè di soluzioni “chiavi in mano” con tutto incluso e funzionamento immediato, alcune delle quali sono già piattaforme di e-learning con IA .
Qualunque sia la tua preferenza, non dimenticare che dietro le migliori piattaforme di e-learning deve esserci sempre un fornitore esperto che offra un buon supporto nella tua lingua e ti permetta di provarla prima di acquistarla.
Le 10 migliori piattaforme di e-learning: la tua guida 2025

Di seguito ti mostriamo la nostra selezione delle migliori piattaforme di e-learning. Tutte dispongono degli strumenti di base necessari per l’e-learning, anche se variano in termini di profondità e portata.
Più avanti ti forniremo ulteriori consigli in base al tuo profilo.
Andiamo al sodo! Vediamo quali sono.
evolCampus

La piattaforma di e-learning evolCampus è una piattaforma commerciale basata su cloud che, in pochi secondi, è pronta per erogare formazione online.
Questo strumento all-in-one è diventato un punto di riferimento nell’apprendimento a distanza e ibrido per migliaia di aziende e centri di formazione in 35 paesi, riducendo in modo significativo lo sforzo e l’investimento necessari per la sua implementazione e utilizzo.
Aspetti positivi:
- Funzionamento immediato: consigliato per sviluppare l'e-learning senza ritardi.
- Migrazioni rapide da diverse piattaforme.
- Assistenza tecnica agile e affidabile.
- Scalabile a grandi volumi di utenti.
- Creazione di corsi e utilizzo rapidi.
- Dispone di APP (oltre a poter essere utilizzato, tramite il web, da qualsiasi dispositivo).
Aspetti negativi:
- Essendo un codice chiuso, non consente sviluppi personalizzati.
Per chi:
- Istituzioni educative, come accademie, centri di formazione e scuole di business.
- Organizzazioni: società di consulenza, aziende, fondazioni, ONG, associazioni e ordini professionali.
- Autori professionisti.
Prezzo:
- Prova gratuita e demo con consulenti esperti.
- Prezzi competitivi e flessibili, in base al numero di studenti/mese.
Valutazione degli utenti:
- evolCampus ha una valutazione complessiva di 4,7 su 5 su Capterra.
Moodle

Moodle è il sistema di gestione dell’apprendimento open source più conosciuto e utilizzato al mondo.
Dispone di una rete di partner certificati autorizzati a fornire assistenza e servizi relativi alla sua implementazione e al suo utilizzo.
Aspetti positivi:
- Elevato grado di personalizzazione.
- Scalabile.
- Funzionalità totali: 118.
- Migliaia di plugin, compresi quelli di e-learning con intelligenza artificiale, per migliorare ed espandere le capacità dell'LMS.
- App mobile disponibile.
- Ampia comunità di utenti.
Aspetti negativi:
- Richiede conoscenze tecniche e può risultare complesso o difficile da gestire.
- Manca un supporto tecnico ufficiale.
Per chi:
- Istituzioni accademiche ufficiali, come università e scuole pubbliche, con risorse tecniche.
- Organizzazioni: aziende, società di consulenza, ONG, associazioni professionali.
Prezzo:
- Non offre prove gratuite né demo.
- Gratuito*
Valutazione degli utenti:
- Moodle ha una valutazione complessiva di 4,3 su 5 su Capterra.
Chamilo

Come Moodle, Chamilo è un LMS open source con una forte presenza nel settore aziendale. Attualmente conta oltre 21 milioni di utenti in tutto il mondo.
Aspetti positivi:
- Personalizzabile. Consente di installare i plugin dalla piattaforma stessa.
- Esperienza utente semplificata.
- Flessibilità nella scelta tra hosting proprio o servizi di hosting esterni.
- Funzionalità totali: 31.
- Strumento Wiki per il lavoro collaborativo.
- I fornitori ufficiali di Chamilo contribuiscono allo sviluppo fornendo patch e plugin.
- “Chamitalks” mensili per imparare dagli esperti.
Aspetti negativi:
- Mancanza di supporto tecnico al di fuori della comunità (piccola rispetto ad altre delle migliori piattaforme di e-learning open source).
- Nel 2023 è aumentato il numero di vulnerabilità di sicurezza scoperte nel suo codice.
Per chi:
- Istituzioni educative, come accademie, centri di formazione, scuole di business, scuole superiori e università.
- In misura minore, aziende (biofarmaceutiche), ONG e istituzioni governative.
Prezzo:
- Prova gratuita.
- Gratuito*.
Valutazione degli utenti:
- Chamilo ha una valutazione complessiva di 4,7 su 5 su Capterra.
Totara LMS

Tra le soluzioni Totara c’è Totara Learn, un LMS open source in grado di adattarsi molto bene alle esigenze delle aziende.
Tanto che fornisce altri prodotti complementari per la gestione delle prestazioni, lo sviluppo professionale e la collaborazione.
Aspetti positivi:
- Basato su Moodle, con caratteristiche aggiuntive per la gestione dell'apprendimento.
- Altamente personalizzabile e scalabile.
- Funzionalità totali: 49.
- Distintivi per motivare i risultati degli studenti.
- App mobile disponibile.
Aspetti negativi:
- La curva di apprendimento può essere ripida per alcuni utenti.
Per chi:
- Organizzazioni: grandi aziende, enti senza scopo di lucro.
- Amministrazioni.
Prezzo:
- Non offre una prova gratuita, solo una demo programmata con un partner.
- Sebbene sia un software libero, non è gratuito. I prezzi non sono indicati sul sito web.
Valutazione degli utenti:
- Totara ha una valutazione complessiva di 4,4 su 5 su Capterra.
Cornerstone LMS

Cornerstone LMS è una piattaforma commerciale fortemente orientata alle aziende, con una solida presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
La sua Talent Experience Platform (TXP) fonde la piattaforma LMS e LXP, concentrandosi sulla promozione del business, sulla strategia di gestione dei talenti e sui risultati.
Aspetti positivi:
- Altamente scalabile.
- Focus sullo sviluppo di competenze e abilità.
- Piani di sviluppo personalizzati.
- Funzionalità totali: 82.
- Buon supporto tecnico e una comunità globale di oltre 6000 membri.
Aspetti negativi:
- Curva di apprendimento ripida.
- Prezzo elevato.
Per chi:
- Organizzazioni: società di consulenza, medie e grandi imprese, fondazioni, ONG, associazioni e ordini professionali.
Prezzo:
- Non offre una prova gratuita, ma è possibile prenotare una demo.
- Struttura dei prezzi scalare in base alle esigenze e ai costi aggiuntivi associati all'installazione, alla personalizzazione, alla manutenzione, ecc. È necessario contattare l'azienda per ottenere queste informazioni.
Valutazione degli utenti:
- Cornerstone ha una valutazione complessiva di 4,3 su 5 su Capterra.
Docebo

Senza dubbio, anche Docebo è tra le migliori piattaforme di e-learning.
In questo caso, abbiamo a che fare con un SaaS commerciale per la formazione aziendale che gode di ottima reputazione nel mercato statunitense.
Aspetti positivi:
- Potente e scalabile.
- Funzionalità totali: 85.
- Utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per garantire esperienze più coinvolgenti.
- Gamification: badge, premi, ricompense.
Aspetti negativi:
- Interfaccia piuttosto complicata. Richiede conoscenze tecniche.
- Costoso per le piccole imprese.09IUO
Per chi:
- Organizzazioni: aziende di qualsiasi dimensione.
Prezzo:
- Non è disponibile una versione di prova gratuita. È possibile programmare una dimostrazione per vedere il prodotto in azione.
- I prezzi sono scalabili e vengono forniti su richiesta.
Valutazione degli utenti:
- Docebo ha una valutazione complessiva di 4,3 su 5 su Capterra.
Open edX

Open edX è un LMS open source co-fondato nel 2012 dall’Università di Harvard e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Nonostante sia relativamente giovane, si è posizionato come alternativa a Moodle per gli istituti di istruzione di tutto il mondo.
Aspetti positivi:
- Personalizzabile.
- Scalabile a un grande volume di studenti.
- Interfaccia semplice.
- Funzionalità totali: 20.
- Adatto a corsi massivi e aperti (MOOC).
- Funzionalità totali: 20.
- Modulo di gamification proprio.
- Il team di Open edX organizza riunioni mensili con esperti di EdTech per sfruttare al meglio lo strumento.
Aspetti negativi:
- La configurazione iniziale può essere complessa e richiedere competenze tecniche.
- Manca il supporto, a meno che non si contatti il servizio gestito da un fornitore esterno. Tuttavia, c'è una grande comunità dietro e fornisce un canale di chat su Slack.
Per chi:
- Istituzioni accademiche ufficiali, come università e scuole pubbliche.
- Organizzazioni: aziende, ONG.
- Istituzioni governative.
Prezzo:
- Servizio “amministrato”: prova di 30 giorni senza impegno e demo. Modelli di prezzo con abbonamento mensile.
- Se utilizzato in modalità “autogestita”, è gratuito*.
*Comporta spese relative all’installazione, alla manutenzione, all’assistenza e alla personalizzazione, tra le altre.
Valutazione degli utenti:
- Open edX ha una valutazione complessiva di 4,8 su 5 su Capterra.
Google Classroom

Come prevedibile, suggeriamo lo strumento di Google che, sebbene non sia un LMS tradizionale, poiché è piuttosto limitato in termini di funzionalità, rappresenta una buona opzione per integrare la formazione in presenza o il blended learning.
Google Classroom è incluso nel pacchetto Google Workspace for Education.
Aspetti positivi:
- Funziona sul cloud.
- Creazione di corsi e utilizzo semplici.
- Funzionalità totali: 39.
- Facile integrazione con altri servizi Google.
- App mobile disponibile.
Aspetti negativi:
- Assistenza solo tramite il centro assistenza di Classroom e la community di Google Classroom.
- Meno funzioni avanzate rispetto ad altre piattaforme.
Per chi:
- Istituzioni scolastiche ufficiali, come università, scuole e centri che utilizzano Google Workspace for Education.
- Organizzazioni: aziende di formazione e ONG.
Prezzo:
- Versione gratuita per insegnanti e istituzioni scolastiche che soddisfano i requisiti di idoneità stabiliti da Google.
- Gli altri abbonamenti sono a pagamento (Education Standard, Teaching and Learning Upgrade ed Education Plus). Offre una prova gratuita.
Valutazione degli utenti:
- Google Classroom ha una valutazione complessiva di 4,6 su 5 su Capterra.
Blackboard Learn

Logicamente, Blackboard Learn è un’altra delle migliori piattaforme commerciali di e-learning per la formazione universitaria.
La sua versione migliorata, Blackboard Learn Ultra, è più intuitiva, presenta nuove funzionalità ed è ottimizzata per i dispositivi mobili.
Aspetti positivi:
- Piattaforma molto robusta, non presenta errori né problemi.
- Scalabile a grandi volumi di utenti.
- Funzionalità totali: 72.
- Assistente di progettazione IA.
- Funzione di originalità integrata per evitare il plagio.
- App mobile disponibile.
- Servizi di consulenza e assistenza.
Aspetti negativi:
- La sua elegante interfaccia potrebbe non essere così intuitiva come promette e richiedere conoscenze tecniche.
- Prezzo molto elevato.
Per chi:
- Grandi istituzioni educative ufficiali, come università e scuole pubbliche.
- Organizzazioni: aziendali e governative.
Prezzo:
- Non offre una prova gratuita, ma è possibile richiedere una demo.
- Prezzi elevati. Per ottenere un preventivo, è necessario contattare Blackboard.
Valutazione degli utenti:
- Blackboard ha una valutazione complessiva di 4,7 stelle su 5 su Capterra.
Canvas LMS (Instructure)

Concludiamo la classifica con la soluzione di punta dell’azienda statunitense Instructure.
Nello specifico, Canvas LMS è una piattaforma utilizzata da centinaia di università, scuole e distretti scolastici.
È disponibile in due diverse versioni: una open source per istituzioni con competenze tecniche e una commerciale, pronta all’uso senza doversi occupare di dettagli tecnici o di implementazione.
Aspetti positivi:
- Design accattivante e intuitivo.
- Personalizzabile (versione open source).
- Archivio di contenuti e risorse didattiche “Canvas Catalog” (versione commerciale).
- Funzionalità totali: 106 (versione commerciale).
- Applicazione Canvas Mobile. Le app native di Canvas per dispositivi mobili hanno delle limitazioni e non offrono tutte le funzionalità.
- Comunità di utenti con oltre due milioni di membri.
Aspetti negativi:
- Curva di apprendimento iniziale.
- Funzionalità avanzate soggette a costi aggiuntivi.
Per chi:
- Istituzioni accademiche ufficiali, come università e scuole pubbliche.
Prezzo:
- Prova gratuita e demo (versione commerciale).
- Versione gratuita*
- Versione commerciale con modello di prezzo soggetto ad abbonamento.
Valutazione degli utenti:
- Canva LMS ha una valutazione complessiva di 4,5 su 5 su Capterra.
Nuove tendenze del 2025 nelle piattaforme di e-learning

Ogni anno emergono nuove tendenze nel mondo della formazione e dell’apprendimento online che portano all’integrazione di nuove funzionalità nelle piattaforme di e-learning. Alcune sono rimaste invariate negli ultimi anni, come la gamification, il microlearning o il mobile learning, mentre altre si stanno facendo strada rispondendo alle esigenze e alle nuove realtà del settore.
- Personalizzazione dell'apprendimento
L’e-learning con intelligenza artificiale è ormai una realtà consolidata e offre numerosi vantaggi e molteplici applicazioni. Da un lato, vi è l’apprendimento personalizzato: le piattaforme di e-learning con IA estraggono informazioni dallo studente, analizzano i suoi punti di forza e di debolezza, adattando il contenuto del corso in modo ottimale alle sue esigenze. In questo modo, sia le risorse che gli obiettivi vengono adeguati alle esigenze e al ritmo degli studenti.
- Automazione del monitoraggio degli studenti
Nella formazione online, ciò che a volte richiede più lavoro sono i compiti ripetitivi. L’e-learning con intelligenza artificiale sta anche aiutando le piattaforme LMS a migliorare i loro tempi. Ad esempio, quando si tratta di monitorare gli studenti, è possibile integrare un tutor virtuale. Tutti questi aiuti consentono a insegnanti e tutor di dedicare il loro tempo a ciò che realmente può apportare qualità.
- Apprendimento immersivo
L’apprendimento immersivo sta rivoluzionando la formazione online. Anche la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) sono due tecnologie alle quali dovremo abituarci. Il modo di apprendere sta diventando sempre più pratico e interattivo e gli studenti richiederanno gradualmente un apprendimento più dinamico e divertente. Oltre ad essere un modo attraente di apprendere, consentirà loro di applicare ciò che hanno imparato a situazioni quasi reali, da un ambiente sicuro.
Raccomandazioni: le migliori piattaforme di e-learning in base al profilo

- Sei un privato interessato a vendere corsi online?
- Sei un'azienda che offre formazione a terzi o un privato con un volume di vendite considerevole e desideri professionalizzarti?
All’interno di questo gruppo, che comprende accademie, centri di formazione, scuole di business e creatori di corsi professionali, le soluzioni migliori potrebbero essere:
- Open source: Moodle o Chamilo.
- Commerciale: Canvas LMS, evolCampus, Learnpress, Tutor LMS o Masteriyo. (Se hai tutto centralizzato su WordPress, prendi in considerazione le ultime quattro).
- Sei un'azienda che desidera formare dipendenti, partner o clienti?
Parliamo di società di consulenza che offrono formazione ad aziende di qualsiasi tipo, solitamente con più di 50 dipendenti e/o ampia distribuzione geografica, fondazioni, ONG, associazioni e ordini professionali.
Se fai parte di questo gruppo, prova questi LMS:
- Open source: Moodle o Totara.
- Commerciale: evolCampus, Cornerstone o Docebo.
- Sei un istituto accademico ufficiale?
Nel caso delle università e delle scuole pubbliche, le migliori piattaforme di e-learning sono le seguenti:
- Open source: Moodle u Open edX.
- Commerciale: Google Classroom, Blackboard o Canvas LMS.

Un consiglio finale per scegliere “la piattaforma perfetta” tra le migliori piattaforme di e-learning
È importante sottolineare che non esiste un’unica piattaforma di e-learning adatta a tutti, poiché dipenderà dalle esigenze dell’organizzazione, dell’istituzione o del progetto in questione.
È vero che esistono dei requisiti minimi in termini di caratteristiche della piattaforma di e-learning, come anticipato all’inizio, quali sicurezza, manutenzione, assistenza, facilità d’uso e potenza. Il resto dei servizi da ricercare varierà.
Ad esempio, sappiamo che per le aziende o le società di consulenza sono importanti la redditività in relazione alla formazione sovvenzionata, la rapidità nel trasferimento dei lavoratori al posto di lavoro o la capacità di creare corsi e personalizzare il campus in base ai propri clienti.
Tuttavia, un’accademia o un centro di formazione può dare più peso ad altri aspetti, come l’iscrizione degli studenti dal proprio sito web, la semplicità d’uso, gli strumenti di comunicazione e monitoraggio o la capacità di rilasciare diplomi sicuri.
Come puoi vedere, ciò che può essere più significativo per un’entità può esserlo meno per un’altra.
Pertanto, una volta che sai come muoverti e procedi alla valutazione delle piattaforme, non mettere mai in secondo piano il tuo profilo e le tue “reali” esigenze. Non perdere di vista i dettagli, come il modo in cui pensi di gestirla, la strategia per gestire la formazione, né il numero di studenti e corsi che aspiri ad avere.
Abbiamo clienti che all’inizio hanno scelto determinate piattaforme solo per la loro popolarità, ma alla fine le hanno trovate troppo complesse, troppo impegnative e con più funzionalità di quelle di cui avevano bisogno. Abbiamo poi visto altri che non hanno fatto la scelta giusta perché hanno scelto quelle più basilari e non sono state all’altezza delle loro esigenze.
Assicurati che offra ciò che ti serve davvero e che il fornitore lavori con clienti affini al tuo progetto, ispiri fiducia e conosca in prima persona il settore.
Il nostro consiglio è di iniziare valutando le migliori piattaforme di e-learning commerciali, poiché sono veloci da implementare, immediatamente utilizzabili ed evitano spiacevoli sorprese.
Naturalmente, se ritieni che queste non siano adatte a ciò che stai cercando, potresti esplorare quelle open source. Tuttavia, tieni presente che, per personalizzarle a tuo piacimento, è necessario investire in esse.