Piattaforme e-learning per autoscuole: aumenta il tasso di promossi

Piattaforme e-learning per autoscuole: aumenta il tasso di promossi
Indice dei contenuti

Quanti allievi si presentano davvero preparati all’esame teorico per la patente? Se guardiamo il tasso di promossi, potremmo dire che la maggior parte non lo è. Molti errori negli esami teorici di guida derivano da lacune informative che si potrebbero rilevare in tempo e colmare.

Per le autoscuole, anticipare quali allievi sono pronti per l’esame teorico e chi invece ha bisogno di un rinforzo in alcune aree può contribuire a migliorare il tasso di promossi. Ed è qui che entrano in gioco la tecnologia e le piattaforme e-learning per autoscuole: analizzano i dati, rilevano schemi e permettono alle autoscuole di prevedere il successo all’esame teorico, agendo in anticipo affinché gli allievi si presentino davvero pronti e superino la prova.

Cos'è l’analisi predittiva nell’e-learning e perché dovrebbe interessare alla tua autoscuola?

Cos'è l’analisi predittiva nell’e-learning e perché dovrebbe interessare alla tua autoscuola?

Secondo uno studio della DGT, oltre il 40% degli allievi che si presentano per la prima volta all’esame teorico viene bocciato. Ma perché questa percentuale è così alta? E, cosa ancora più importante, cosa possono fare le autoscuole per ridurla?

Il segreto per aumentare il tasso di promossi è preparare gli allievi nel miglior modo possibile, affinché si presentino pronti all’esame. Questo si ottiene monitorando realmente i loro progressi, adattando i contenuti alle loro esigenze, personalizzando i percorsi formativi e utilizzando l’analisi predittiva per individuare opportunità di miglioramento e necessità prima che sia troppo tardi.

Con la digitalizzazione delle autoscuole e l’adozione di piattaforme e-learning per autoscuole per l’erogazione delle lezioni, questa analisi predittiva diventa quasi indispensabile per tutte quelle accademie che vogliono davvero preparare al meglio i propri allievi.

L’analisi predittiva consiste nel raccogliere e analizzare dati reali e aggiornati per prevedere risultati futuri e poter agire di conseguenza, ad esempio tornando su alcuni argomenti per ripassare aree non del tutto comprese o adattando un metodo didattico che non sta funzionando come previsto.

Alcune piattaforme e-learning integrano già nei loro sistemi la funzionalità di analisi predittiva basata sull’intelligenza artificiale, permettendo così alle autoscuole di gestire dati e corsi da un’unica piattaforma digitale per autoscuole.

Anticipare i risultati e prevedere possibili lacune nella preparazione rende gli allievi più sicuri e pronti ad affrontare l’esame teorico, con un conseguente miglioramento del tasso di promossi e, di riflesso, una migliore reputazione per l’autoscuola, che potrà attrarre nuovi allievi.

5 indicatori chiave nel tuo LMS per autoscuole che predicono il successo all’esame teorico

5 indicatori chiave nel tuo LMS per autoscuole che predicono il successo all’esame teorico
Il software LMS per autoscuole che utilizzi deve offrirti molto più che un semplice spazio dove gli allievi accedono ai materiali, svolgono test e ottengono un punteggio.

Investire in una piattaforma digitale per autoscuole con funzionalità più avanzate significa investire nel successo degli allievi. Alcuni degli indicatori che i software per autoscuole possono utilizzare per prevedere il successo all’esame teorico riguardano il volume e la qualità dei test, i modelli di errore, il tempo e la frequenza di connessione e il livello di padronanza per argomento.

1. Il volume e la qualità dei test svolti

Anche se può sembrare che fare 30 test al giorno sia sufficiente, non significa che l’allievo stia davvero progredendo o migliorando. Ciò che conta non è quanti test vengono fatti, ma l’evoluzione del punteggio da uno all’altro. L’allievo sta migliorando? È bloccato?

I test sono una parte fondamentale per prepararsi e familiarizzare con lo stile delle domande, il tipo di risposte e l’interfaccia: aiutano gli allievi a sentirsi più sicuri il giorno dell’esame. Inoltre, rappresentano uno strumento molto potente per i formatori, in quanto permettono di valutare i progressi registrando errori e risposte corrette per riorientare le lezioni.

2. Il modello di errori: dove si bloccano i tuoi allievi?

Poter registrare gli errori più frequenti consente al software per autoscuole di individuare schemi ricorrenti, rilevando in quali aree gli allievi hanno maggiori difficoltà e in quali dimostrano già una buona preparazione.

Nei report di evolCampus, i dati relativi a ogni esercizio e domanda a test vengono raccolti indicando la percentuale di risposte corrette, errori e domande lasciate in bianco, generando modelli di errore per specifiche aree tematiche.

3. Il tempo dedicato: coinvolgimento vs. velocità

Un altro dato che viene tracciato nei report di evolCampus è il tempo che gli allievi trascorrono su ciascun modulo o esercizio. Ci sono allievi che sorvolano su argomenti chiave come il codice della strada, ma passano ore sulle segnalazioni?

Questa informazione, se collegata ai risultati nei test ed esercizi, può fornire all’autoscuola un’idea di come stanno funzionando i materiali. Per esempio, se gli allievi dedicano molto tempo alla sezione sui segnali stradali ma nei test sbagliano proprio quelle domande, forse è il caso di rivedere il modo in cui il contenuto viene presentato.

4. La frequenza di connessione: il polso dell’allievo

Anche la frequenza con cui gli allievi accedono alla piattaforma viene registrata. Un calo dell’attività può essere un campanello d’allarme di demotivazione o abbandono. Avere a disposizione questi dati consente di intervenire rapidamente, ad esempio con un tutoraggio personalizzato per capire quali sono le difficoltà e ridurre l’abbandono degli studenti nelle autoscuole.

5. La padronanza per argomento: oltre la media dei voti

Conoscere la media dei voti degli allievi è un buon indicatore del loro livello generale di preparazione. Tuttavia, le autoscuole dovrebbero andare oltre e analizzare ogni area tematica in dettaglio. Un allievo può avere una media accettabile ma lacune gravi in un argomento eliminatorio o ricorrente nei test ufficiali.

Come implementare un «sistema di allerta e rinforzo» in evolCampus

In evolCampus, grazie al monitoraggio dettagliato, è possibile stabilire obiettivi settimanali e inviare notifiche e messaggi. Ad esempio, se l’obiettivo di un allievo era svolgere 4 test e connettersi alla piattaforma per 2 ore al giorno, ma non lo ha fatto, si può inviare una comunicazione per capire cosa è successo o come adattare gli obiettivi a qualcosa di più realistico per la sua situazione. Conoscere la fase in cui si trova ciascun allievo aiuta anche a individuare dove è necessario un supporto aggiuntivo o contenuti extra. Grazie alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, in evolCampus è possibile generare riassunti, schemi e persino flashcard di ripasso con un solo clic, fornendo quel materiale supplementare utile a rafforzare le conoscenze in aree specifiche.

Automatizza il rinforzo con percorsi formativi personalizzati

I percorsi formativi e di rinforzo possono essere personalizzati per ogni allievo. Ad esempio, se un allievo fallisce ripetutamente i test sul tema della manutenzione del veicolo, è possibile assegnargli automaticamente un percorso con video e test specifici su quell’argomento.

Usa la messaggistica per una tutoría proattiva

Il tutoraggio personalizzato è un aspetto fondamentale nella formazione online, perché aiuta a superare la barriera della distanza e fa sentire l’allievo sempre accompagnato.

Il risultato: più promossi, meno sforzo e un’autoscuola che fa la differenza

Il risultato: più promossi, meno sforzo e un’autoscuola che fa la differenza
Le piattaforme e-learning per autoscuole con funzionalità di analisi dei dati possono essere tra i migliori alleati nella gestione autoscuole. La possibilità di raccogliere dati rilevanti, analizzarli, generare report e monitorare individualmente ogni allievo fa la differenza tra un’autoscuola qualunque e una che punta davvero al successo dei propri allievi. Questa personalizzazione, unita alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, rende l’esperienza di apprendimento molto più fluida: l’allievo prova meno frustrazione, si sente più sicuro, è più preparato e ha maggiori probabilità di successo al primo tentativo. Utilizzare una piattaforma online per autoscuole con queste caratteristiche permette di ottimizzare il tempo nella creazione dei materiali, nel monitoraggio continuo e nella generazione di report, aumentando la redditività. Significa anche avere la certezza che gli allievi siano preparati al meglio per superare l’esame teorico al primo colpo, diventando una delle autoscuole con il più alto tasso di promossi. Un risultato che si traduce in un miglioramento dell’immagine del brand e in una maggiore capacità di attrazione.

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario