L’intelligenza artificiale è diventata un alleato della formazione digitale per aziende e centri di formazione, permettendo di ridurre i tempi, i costi e di aumentare la produttività e la motivazione.
Si prevede che il mercato globale dell’IA nella formazione raggiungerà gli 8,30 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita annuale del 41% rispetto al 2024. Nel contesto della formazione aziendale, questo si traduce in:
- miglioramenti fino al 40% di riduzione dei tempi di formazione
- un risparmio superiore al 20% sui costi
- e fino al 60% in più di coinvolgimento da parte dei collaboratori.
Dati sul risparmio dei costi nell’e-learning aziendale

Nel elearning aziendale 2025, oltre al risparmio sui costi di trasferte, sedi o materiali, oggi si può contare sul supporto di strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano la creazione, la personalizzazione e il monitoraggio dei contenuti formativi.
Secondo studi recenti sul risparmio dei costi nell’e-learning aziendale nel 2025, l’integrazione dell’intelligenza artificiale per la formazione aziendale ha comportato:
- Il 54% delle organizzazioni che utilizzano l’IA riporta una riduzione dei costi di formazione aziendale superiore al 20%.
- L’intelligenza artificiale può ridurre i tempi di formazione del 40%.
- Il 77% dei reparti di formazione riporta una migliore retention grazie all’IA.
- Il 72% delle organizzazioni segnala un onboarding più rapido grazie a moduli personalizzati con IA.
- L’80% dei partecipanti alla formazione aziendale trova più coinvolgenti i moduli con intelligenza artificiale.
- Il 65% delle aziende edtech prevede di aumentare del 50% i propri budget in R&S sull’IA entro il prossimo anno.
Beneficio | Dati % |
---|---|
Riduzione dei costi | Oltre il 20% di risparmio |
Riduzione dei tempi | 40% di tempo in meno |
Miglioramento nella retention | Il 77% riporta miglioramenti |
Onboarding | Il 72% riporta onboarding più rapidi |
Motivazione | L’80% trova più coinvolgenti i moduli con IA |
Investimenti in R&S sull’IA | Aumento dei budget del 50% |
Oltre all’uso dell’intelligenza artificiale, l’83% delle aziende utilizza già piattaforme LMS per gestire la propria formazione aziendale e il 40% delle aziende Fortune 500 supporta in qualche modo la propria formazione con tecnologia LMS.
Ad esempio, IBM ha sviluppato la piattaforma Watson per personalizzare i percorsi formativi in base alle competenze e agli obiettivi, utilizzando l’intelligenza artificiale. Questo ha permesso di ridurre i tempi di formazione e aumentare la soddisfazione e il completamento dei corsi.
In Walmart si è puntato sull’apprendimento immersivo con realtà virtuale e IA, migliorando le performance del 15% e riducendo del 95% i tempi di apprendimento.
Principali fattori di risparmio con l’e-learning aziendale

Per comprendere appieno il potenziale di risparmio nella formazione digitale aziendale e l’impatto dell’IA sull’occupazione, è fondamentale considerare aspetti come la visione futura, la personalizzazione o l’uso delle risorse umane e tecnologiche disponibili, oltre ai costi diretti come i materiali o gli spazi.
A differenza della formazione tradizionale, l’IA nell’e learning aziendale consente alle aziende di risparmiare tempo, denaro ed energie, aumentando al contempo l’efficacia e il coinvolgimento dei collaboratori.
Scalabilità e automazione
Riduzione dei costi per trasferte e sedi
Ottimizzazione dei materiali e delle risorse
Personalizzazione ed efficacia maggiore
Monitoraggio e analisi in tempo reale
Il ruolo trasformativo dell’IA nel risparmio dei costi aziendali

- Automazione nella creazione di contenuti e valutazioni: le piattaforme intelligenti automatizzano la creazione di contenuti e test, permettendo un risparmio fino al 30% nello sviluppo dei materiali.
- Uso dell’IA generativa: facilita la traduzione automatica dei contenuti in diverse lingue e l’adattamento e personalizzazione dei percorsi in base a sedi e profili differenti.
- Uso di chatbot e tutor virtuali: consentono di offrire supporto e assistenza virtuale 24/7, riducendo fino al 60% i costi della tutorizzazione in presenza.
- Simulazioni e formazione virtuale: l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale permettono di esercitarsi in scenari complessi come le procedure di sicurezza, senza necessità di materiali fisici o supervisione continua, riducendo costi e rischi.
Strategie pratiche per massimizzare l’impatto e il risparmio
Per massimizzare l’impatto e il risparmio nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella formazione digitale, il segreto sta nell’impiegarla per snellire e ottimizzare i processi, offrire esperienze personalizzate e creare contenuti di qualità.
Adottando tutto ciò che l’intelligenza artificiale può offrire, le aziende stanno sfruttando appieno il proprio potenziale per moltiplicare l’efficacia delle loro formazioni. Alcune delle migliori pratiche in questo ambito sono:
Utilizzare piattaforme LMS con IA integrata
Incorporare microlearning e approccio mobile-first
Gamificare i contenuti
Utilizzare tutor virtuali
Offrire valutazioni e feedback immediato
Impostare aggiornamenti e manutenzione automatica
Alcuni casi di aziende che sono cresciute grazie all’elearning aziendale e all’intelligenza artificiale sono McDonald’s, che con il suo sistema di formazione dei nuovi collaboratori tramite comandi vocali è riuscita a ridurre del 65% i tempi e ad aumentare del 20% il completamento della formazione. Unilever, invece, ha sviluppato Unabot, un assistente virtuale per supportare i nuovi collaboratori nella gestione di dubbi su risorse e processi aziendali.
La combinazione tra e learning aziendale e intelligenza artificiale per la formazione aziendale non è più una cosa del futuro, ma una realtà concreta che molte organizzazioni stanno già adottando e che si sta traducendo in risparmi reali di tempo, risorse e costi, aumentando al contempo la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori.