In che modo l’e-learning e l’IA ridurranno i costi della formazione online nel 2025?

In che modo l'e-learning e l'IA ridurranno i costi di formazione nel 2025
Indice dei contenuti

L’intelligenza artificiale è diventata un alleato della formazione digitale per aziende e centri di formazione, permettendo di ridurre i tempi, i costi e di aumentare la produttività e la motivazione.

Si prevede che il mercato globale dell’IA nella formazione raggiungerà gli 8,30 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita annuale del 41% rispetto al 2024. Nel contesto della formazione aziendale, questo si traduce in:

Dati sul risparmio dei costi nell’e-learning aziendale

Dati sul risparmio dei costi nell’e-learning aziendale

Nel elearning aziendale 2025, oltre al risparmio sui costi di trasferte, sedi o materiali, oggi si può contare sul supporto di strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano la creazione, la personalizzazione e il monitoraggio dei contenuti formativi.

Secondo studi recenti sul risparmio dei costi nell’e-learning aziendale nel 2025, l’integrazione dell’intelligenza artificiale per la formazione aziendale ha comportato:

Beneficio Dati %
Riduzione dei costi Oltre il 20% di risparmio
Riduzione dei tempi 40% di tempo in meno
Miglioramento nella retention Il 77% riporta miglioramenti
Onboarding Il 72% riporta onboarding più rapidi
Motivazione L’80% trova più coinvolgenti i moduli con IA
Investimenti in R&S sull’IA Aumento dei budget del 50%

Oltre all’uso dell’intelligenza artificiale, l’83% delle aziende utilizza già piattaforme LMS per gestire la propria formazione aziendale e il 40% delle aziende Fortune 500 supporta in qualche modo la propria formazione con tecnologia LMS.

Ad esempio, IBM ha sviluppato la piattaforma Watson per personalizzare i percorsi formativi in base alle competenze e agli obiettivi, utilizzando l’intelligenza artificiale. Questo ha permesso di ridurre i tempi di formazione e aumentare la soddisfazione e il completamento dei corsi.

In Walmart si è puntato sull’apprendimento immersivo con realtà virtuale e IA, migliorando le performance del 15% e riducendo del 95% i tempi di apprendimento.

Principali fattori di risparmio con l’e-learning aziendale

Per comprendere appieno il potenziale di risparmio nella formazione digitale aziendale e l’impatto dell’IA sull’occupazione, è fondamentale considerare aspetti come la visione futura, la personalizzazione o l’uso delle risorse umane e tecnologiche disponibili, oltre ai costi diretti come i materiali o gli spazi.

A differenza della formazione tradizionale, l’IA nell’e learning aziendale consente alle aziende di risparmiare tempo, denaro ed energie, aumentando al contempo l’efficacia e il coinvolgimento dei collaboratori.

Scalabilità e automazione

L’attuale elearning aziendale intelligente è in grado di creare corsi di qualità in pochi minuti, adattare il percorso formativo a ciascun utente e automatizzare valutazioni e monitoraggio, arrivando a ridurre fino all’80% il tempo dedicato da amministrativi e tutor.

Riduzione dei costi per trasferte e sedi

Elimina le spese associate ai viaggi e all’affitto delle aule. Inoltre, oltre a questo risparmio diretto, apre la strada alla possibilità di offrire formazione aziendale online a migliaia di collaboratori contemporaneamente, ovunque si trovino, senza dipendere da formatori né spazi fisici.

Ottimizzazione dei materiali e delle risorse

Uno dei maggiori vantaggi della formazione virtuale è che l’e learning aziendale riduce al minimo la necessità di utilizzare materiali stampati. Questo garantisce che le informazioni e i contenuti siano aggiornati e disponibili in qualsiasi momento, riducendo al contempo i costi di stampa e rappresentando un’opzione più sostenibile.

Personalizzazione ed efficacia maggiore

L’intelligenza artificiale consente di personalizzare e adattare la formazione aziendale digitale alle esigenze specifiche di ogni collaboratore o reparto. Questo garantisce corsi adattivi ed efficaci, che migliorano la retention delle informazioni e aumentano il ritorno sull’investimento, offrendo a tutti le stesse opportunità e rendendo la formazione davvero utile.

Monitoraggio e analisi in tempo reale

Monitorare e analizzare in tempo reale le performance, i progressi o il livello di partecipazione consente di individuare lacune, errori e opportunità di miglioramento, per investire o ridurre risorse dove necessario, evitando costi aggiuntivi.

Il ruolo trasformativo dell’IA nel risparmio dei costi aziendali

L’intelligenza artificiale nella formazione aziendale online è destinata a restare, diventando una componente indispensabile per le aziende che desiderano ridurre i costi della formazione aziendale senza compromettere la qualità. Le principali modalità con cui l’uso dell’intelligenza artificiale consente di ridurre i costi formazione aziendale in azienda sono:

Strategie pratiche per massimizzare l’impatto e il risparmio

Per massimizzare l’impatto e il risparmio nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella formazione digitale, il segreto sta nell’impiegarla per snellire e ottimizzare i processi, offrire esperienze personalizzate e creare contenuti di qualità.

Adottando tutto ciò che l’intelligenza artificiale può offrire, le aziende stanno sfruttando appieno il proprio potenziale per moltiplicare l’efficacia delle loro formazioni. Alcune delle migliori pratiche in questo ambito sono:

Utilizzare piattaforme LMS con IA integrata

Alcune piattaforme di e-learning, come evolCampus, dispongono già di intelligenza artificiale integrata senza bisogno di strumenti esterni: un sistema completo che consente di sfruttare al massimo tutte le funzionalità disponibili. Queste piattaforme LMS offrono solitamente prezzi flessibili per la formazione aziendale e tariffe basate sui ruoli, evitando costi aggiuntivi per funzionalità non necessarie.

Incorporare microlearning e approccio mobile-first

Il formato del microlearning, con contenuti molto brevi e mirati, rende la produzione dei materiali molto più veloce ed economica. Inoltre, se combinato con un approccio mobile-first, consente ai collaboratori di accedere alla formazione aziendale online da qualsiasi dispositivo e ovunque si trovino, aumentando coinvolgimento e retention.

Gamificare i contenuti

Le tecniche di gamification come sfide, badge, classifiche o quiz aumentano la motivazione dei collaboratori e migliorano la partecipazione ai programmi di formazione continua. Questo incrementa l’efficacia e riduce la necessità di ripetere i corsi, oltre a ottimizzare il ritorno sull’investimento e il tasso di completamento.

Utilizzare tutor virtuali

I tutor virtuali basati su intelligenza artificiale funzionano come assistenti attivi 24/7, in grado di rispondere ai dubbi, fornire feedback e offrire supporto personalizzato. Grazie a questi assistenti virtuali, le aziende possono ridurre i costi della tutorizzazione in presenza mantenendo al contempo un accompagnamento continuo per ogni collaboratore.

Offrire valutazioni e feedback immediato

Con l’intelligenza artificiale, le valutazioni vengono corrette in modo automatico e istantaneo, restituendo subito un feedback personalizzato. Questo elimina il carico di lavoro manuale per i formatori, accelera il processo di apprendimento e aiuta i collaboratori a progredire molto più rapidamente.

Impostare aggiornamenti e manutenzione automatica

Le piattaforme che utilizzano l’intelligenza artificiale permettono di programmare aggiornamenti dei contenuti e manutenzione automatica, garantendo che tutti i corsi siano sempre aggiornati senza dover intervenire manualmente. Questo, oltre a ridurre le ore di lavoro, evita costi extra legati ad aggiornamenti o sviluppi aggiuntivi.

Alcuni casi di aziende che sono cresciute grazie all’elearning aziendale e all’intelligenza artificiale sono McDonald’s, che con il suo sistema di formazione dei nuovi collaboratori tramite comandi vocali è riuscita a ridurre del 65% i tempi e ad aumentare del 20% il completamento della formazione. Unilever, invece, ha sviluppato Unabot, un assistente virtuale per supportare i nuovi collaboratori nella gestione di dubbi su risorse e processi aziendali.

La combinazione tra e learning aziendale e intelligenza artificiale per la formazione aziendale non è più una cosa del futuro, ma una realtà concreta che molte organizzazioni stanno già adottando e che si sta traducendo in risparmi reali di tempo, risorse e costi, aumentando al contempo la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori.

Condividi se pensi che possa piacere a qualcuno

Potresti essere interessati a...

Iniziate a erogare formazione online con la migliore piattaforma LMS

Il sistema più semplice con tutto il necessario