Online o in presenza, questo è il dilemma. Nel 2025, molte aziende si chiedono ancora quale modello formativo sia più adatto per formare i propri collaboratori e, in alcuni contesti, si sta persino rafforzando nuovamente la formazione in presenza. Ma allora, è meglio l’e-learning o la formazione tradizionale?
Prendere questa decisione non significa solo modernizzarsi e adattarsi alle nuove tecnologie, ma è strettamente legato anche alla produttività del team, all’efficienza delle risorse, al ROI e alla fidelizzazione dei talenti.
Resta con noi e continua a leggere, perché questo articolo va oltre il classico confronto tra e-learning e apprendimento tradizionale. Valuteremo entrambi i formati con un approccio pratico, confrontando quale offre un miglior ritorno sull’investimento, cosa implicano in termini di costi, sostenibilità e scalabilità, e come influiscono sulla motivazione e sulle performance dei tuoi collaboratori, così che tu possa capire quale modello porta più valore alla tua azienda.
E-learning o apprendimento tradizionale nel 2025? Il dilemma delle aziende oggi

Qualche anno fa, la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale aziendale in ogni ambito, e la formazione non ha fatto eccezione. Molte organizzazioni sono passate dalla formazione in presenza all’e-learning quasi per necessità. Alcune hanno finito per adottare questo cambiamento nel periodo post-pandemico, integrandolo nella propria cultura di apprendimento, mentre altre hanno preferito tornare ai vecchi modelli formativi tradizionali.
Oggi, con un panorama più stabile e con modelli di lavoro da remoto ormai consolidati, molte aziende si trovano nuovamente davanti a questo dilemma: che tipo di formazione è davvero adatta alla mia azienda in questo momento?
Attualmente, le statistiche sull’e-learnin indicano che oltre il 90% delle aziende utilizza già qualche forma di formazione online, sia in Europa che negli Stati Uniti, rappresentando il 70% del mercato formativo complessivo.
Questa decisione di digitalizzare la formazione incide direttamente su costi, produttività e scalabilità dell’organizzazione. L’e-learning permette di risparmiare tra il 40% e il 60% del tempo rispetto alla formazione tradizionale, con un impatto significativo anche sulla retention delle conoscenze.
Inoltre, il ritorno sull’investimento è evidente: per ogni dollaro investito, si stima un ritorno fino a 30 dollari (1), con un aumento del 218% dei ricavi per collaboratore, di cui il 70% ritiene di apprendere meglio online.
Nonostante questi dati così favorevoli, ci sono ancora aziende che nutrono dei dubbi: la formazione digital fa perdere il contatto umano? È sufficientemente adattabile? Si può misurarne l’impatto? Ed è proprio qui che entrano in gioco le piattaforma elearning come quella di EvolMind, che non solo facilitano la transizione, ma offrono anche una formazione scalabile, accessibile e misurabile, adattata alle reali esigenze di ogni azienda.
(1) Dato in dollari tratto dallo studio di EmailVendorSelection sulle statistiche dell’e-learning
Confronto tra formazione online e in presenza per le aziende

Al di là del formato, ci sono altre variabili da considerare prima di scegliere tra formazione online o in presenza. Aspetti come il costo per collaboratore, la possibilità di personalizzazione, la velocità di implementazione o la capacità di misurazione possono influenzare la decisione verso un modello formativo piuttosto che un altro.
Nella tabella seguente abbiamo sintetizzato gli aspetti più rilevanti per un’azienda nel 2025, facendo un confronto tra e-learning e formazione in presenza per aiutarti a capire cosa conviene davvero alla tua azienda.
E-learning | Formazione tradizionale | |
---|---|---|
Costo per collaboratore | ||
Costo per collaboratore | Basso (ottimizza le risorse) | Alto (strutture, spostamenti) |
Flessibilità oraria | ||
Flessibilità oraria | Molto alta (on demand) | Bassa (orari fissi) |
Retention delle conoscenze | ||
Retention delle conoscenze | Alta (microlearning, ripasso) | Media (sessioni uniche, meno flessibile) |
Monitoraggio e analisi | ||
Monitoraggio e analisi | Avanzato (dashboard, report) | Limitato (difficile da misurare) |
Interazione sociale | ||
Interazione sociale | Media (forum, tutoring) | Alta (interazione diretta) |
Velocità di implementazione | ||
Velocità di implementazione | Alta (pochi giorni) | Lenta (richiede logistica) |
Personalizzazione | ||
Personalizzazione | Alta (percorsi, IA, adattiva) | Bassa (modello uniforme) |
Scalabilità | ||
Scalabilità | Molto alta (multi-sede/globale) | Bassa (gruppi limitati) |
Impatto sulla sostenibilità | ||
Impatto sulla sostenibilità | Positivo (meno emissioni) | Negativo (più risorse) |
Accessibilità | ||
Accessibilità | Alta (ovunque, inclusiva) | Limitata (richiede presenza fisica) |
Curva di apprendimento | ||
Curva di apprendimento | Media (necessita familiarizzazione con la piattaforma) | Bassa (formato conosciuto) |
Aggiornamento dei contenuti | ||
Aggiornamento dei contenuti | Veloce (modifiche immediate) | Lento (richiede riedizione) |
Ritorno sull’investimento (ROI) | ||
Ritorno sull’investimento (ROI) | Molto alto (fino a x30 ROI) | Medio (difficile da scalare) |
Quale formato formativo scelgono la maggior parte delle aziende nel 2025?
L’efficienza dell’e-learning per aziende ha portato molte organizzazioni a puntare su questo formato come principale modalità di formazione interna. Oltre il 40% delle aziende della lista Fortune 500 ricorre alla formazione online come elemento chiave nella propria strategia aziendale.
Il 72% delle aziende che scelgono l’e-learning aziendale lo considera un vantaggio competitivo per attrarre talenti. Questo formato online viene spesso utilizzato per creare percorsi di onboarding ben strutturati, offrire formazione su nuove normative o su temi di compliance, per il potenziamento delle soft skills come la gestione dei conflitti, oppure per formazioni specifiche per reparto, come tutorial sull’uso di nuovi software.
Questi sono solo alcuni esempi di come le aziende offrono formazione online ai propri collaboratori, una pratica sempre più diffusa nelle strategie aziendali. Si stima persino che la formazione online per aziende crescerà di oltre il 250% entro il 2026.
I vantaggi dell’e-learning aziendale, oltre al risparmio

- Personalizzazione dell’apprendimento: consente di creare contenuti su misura in base al ruolo, alle competenze, al livello e al ritmo di ciascun collaboratore.
- Misurazione delle performance: facilita il monitoraggio in tempo reale con dati chiari su progressi, risultati ed engagement, grazie a dashboard e report visivi.
- Riduzione dell’assenteismo: la formazione flessibile si adatta meglio alle agende dei team, aumentando la partecipazione grazie all’assenza di orari fissi.
- Miglioramento dell’employer branding: offrire formazione interna trasmette un’immagine di azienda attenta allo sviluppo professionale, favorendo l’attrazione di nuovi collaboratori e la fidelizzazione dei talenti.
- Maggiore autonomia e motivazione: i collaboratori apprezzano poter gestire in autonomia il proprio percorso formativo senza dover affrontare spostamenti o modificare impegni per partecipare a sessioni in presenza.
- Aggiornamento continuo: i contenuti possono essere modificati istantaneamente e su larga scala per riflettere aggiornamenti o cambi normativi.
In quali casi funziona ancora meglio la formazione in presenza?
Anche se l’e-learning è ormai largamente diffuso e fa parte del panorama attuale della formazione aziendale, ci sono situazioni in cui la formazione faccia a faccia risulta ancora più efficace.
Ad esempio, nei ruoli con alta interazione fisica, come operatori di macchinari, personale sanitario o tecnico di laboratorio che necessitano di una componente pratica e tecnica, la formazione in presenza è indispensabile per offrire esperienze reali e osservazione diretta. Anche se è vero che la formazione online nel metaverso sta iniziando a replicare queste situazioni per rafforzare l’apprendimento in ambienti virtuali realistici.
Lo stesso vale per le soft skill esperienziali, come negoziazione, leadership o gestione dei conflitti, dove il contatto umano può fare la differenza. Queste competenze trasversali spesso si sviluppano attraverso dinamiche di gruppo come il role-playing, attività più complesse da ricreare in digitale.
Anche per i team che devono rafforzare la cultura aziendale, specialmente dopo grandi cambiamenti come fusioni, nuove direzioni o crisi, riunire fisicamente i collaboratori può rafforzare il senso di coesione e di appartenenza.
Come prendere la decisione giusta per la tua azienda
Come avrai visto nel corso dell’articolo, non esiste una formula unica valida per tutte le organizzazioni: la scelta del miglior metodo di formazione in azienda dipende da molti fattori, come gli obiettivi strategici o le competenze che si vogliono sviluppare.
Prima di trasformare un corso in presenza in un corso online, e per aiutarti a prendere una decisione più consapevole, ti proponiamo una serie di domande utili per capire cosa serve davvero alla tua azienda e al tuo team:
- Qual è l’obiettivo della formazione?
- Il tuo team è pronto per il digitale?
- Hai le risorse per creare contenuti internamente o devi esternalizzare?
- Hai bisogno di raggiungere più sedi o filiali?
- Di quale livello di personalizzazione hai bisogno?
- Devi misurare i risultati e migliorare in modo continuo?
- Qual è il tempo a disposizione per implementarla?
E-learning | In presenza | |
---|---|---|
Qual è l’obiettivo della formazione? | ||
Qual è l’obiettivo della formazione? | Conoscenze teoriche, normative, onboarding, software | Competenze tecniche, soft skill, rafforzare la cultura aziendale |
Il tuo team è pronto per il digitale? | ||
Il tuo team è pronto per il digitale? | Sì | No |
Hai supporto per creare contenuti o devi esternalizzare? | ||
Hai supporto per creare contenuti o devi esternalizzare? | Sì | No |
Devi raggiungere più sedi o filiali? | ||
Devi raggiungere più sedi o filiali? | Sì | No |
Che livello di personalizzazione ti serve? | ||
Che livello di personalizzazione ti serve? | Alto | Basso |
La formazione prevede una componente pratica o fisica? | ||
La formazione prevede una componente pratica o fisica? | No | Sì |
Hai bisogno di misurare i risultati e migliorare nel tempo? | ||
Hai bisogno di misurare i risultati e migliorare nel tempo? | Sì | No |
Quanto tempo hai per implementarla? | ||
Quanto tempo hai per implementarla? | Tempi stretti | Tempi ampi |
evolCampus: una piattaforma che unisce il meglio di entrambi i mondi

Per gestire con successo la formazione aziendale online, è fondamentale scegliere la piattaforma di e-learning giust. evolCampus è una soluzione flessibile che consente il blended learning, combinando tutti i vantaggi dell’e-learning con la vicinanza e il dinamismo dell’apprendimento in presenza.
In questo senso, evolCampus ti aiuta a creare il percorso formativo ideale per la tua azienda grazie alla sua facilità d’uso e implementazione rapida, permettendo di avviare la formazione online per aziende in tempi record. Inoltre, il suo modello di prezzo è trasparente e flessibile.
È una piattaforma altamente personalizzabile e adattabile all’identità di ogni azienda e garantisce sicurezza dei dati tramite backup automatici in cloud e un team di supporto tecnico specializzato.
evolCampus è un LMS tutto in uno: include creazione di contenuti ed esercitazioni, comunicazione tramite forum, rilascio di certificati, metriche e analisi delle performance dei collaboratori, ed è facilmente integrabile con altri sistemi e applicazioni aziendali.
Scopri come funziona evolCampus
Creare un corso online con evolCampus è molto semplice e non richiede competenze tecniche. Il suo funzionamento è intuitivo: puoi creare un corso da zero oppure caricare i tuoi contenuti in formato SCORM, organizzandoli in lezioni o moduli e personalizzando l’interfaccia.
È possibile segmentare per dipartimenti o ruoli, e ogni collaboratore avrà il proprio profilo personale, potendo accedere al corso nei momenti più opportuni e monitorare i propri progressi. Inoltre, puoi programmare sessioni live, attivare forum e aggiungere risorse come test o sondaggi.
Il reparto responsabile della formazione avrà accesso a un pannello di controllo dove potrà visualizzare dashboard e report dettagliati sull’andamento formativo. Sarà anche possibile esportare report per le risorse umane e documenti ufficiali per i contributi formativi come quelli previsti da FUNDAE.
Domande frequenti su e-learning e formazione tradizionale

L’e-learning è più costoso della formazione in presenza?
Come si misura il ROI della formazione online aziendale?
E se il mio team non ha esperienza con gli strumenti digitali?
Se scegli la piattaforma giusta, non è un problema. L’e-learning ha contribuito a ridurre il divario digitale in molti casi, grazie a piattaforme intuitive e facili da usare, anche per utenti senza esperienza tecnica. Inoltre, la maggior parte include assistenza per qualsiasi problema tecnico.