Sebbene il concetto di metaverso possa sembrare futuristico, oggi è già un’opzione educativa reale che sta trasformando il modo in cui insegniamo e impariamo online.
Grazie ai progressi tecnologici dell’ultimo decennio, l’elearning si è evoluto verso ambienti più coinvolgenti, dando vita a nuove forme di insegnamento e apprendimento e creando concetti come il metaverso educativo.
Quando parliamo di metaverso educativo, ci riferiamo all’incorporazione di tecnologie immersive e personalizzate nell’istruzione, come la realtà virtuale o la realtà aumentata.
In questo articolo ti spieghiamo come il metaverso sta rivoluzionando l’istruzione, i suoi vantaggi, le sue applicazioni nelle piattaforme di elearning e le sue attuali sfide.
Cos'è il metaverso nell'istruzione?

Il metaverso nell’istruzione è un ambiente digitale immersivo e interattivo in cui gli studenti possono interagire tra loro, vivere esperienze e simulazioni realistiche e imparare in uno spazio virtuale tridimensionale.
A differenza della realtà virtuale, che tende a concentrarsi su esperienze individuali o simulazioni chiuse senza molte opzioni di interazione o espansione, il metaverso educativo permette agli studenti di accedere a spazi di apprendimento condivisi per ampliare le proprie conoscenze e sperimentare in prima persona i concetti teorici appresi.
Si differenzia dagli ambienti gamificati tradizionali, che in genere si concentrano sulle dinamiche di gioco, con ricompense e risultati senza alcuno scopo pedagogico.
I vantaggi del metaverso educativo

L’utilizzo delle più recenti tecnologie metaverse in ambito educativo non solo modernizza l’insegnamento, ma presenta anche dei vantaggi in termini di miglioramento dell’attenzione, della partecipazione attiva e della ritenzione delle informazioni da parte degli studenti.
Alcuni dei vantaggi del metaverso educativo sono:
Permette un apprendimento immersivo
Gli studenti non solo ricevono informazioni, ma sperimentano un apprendimento immersivo, vivendo le conoscenze e favorendo la ritenzione dei concetti. Ad esempio, invece di spiegare la Rivoluzione Francese con una presentazione, lo studente diventa un cittadino di Parigi nel 1789, camminando per le strade e sperimentando in prima persona la vita di quel periodo.
Genera maggiore impegno e motivazione
Il fatto che sia interattivo e personalizzabile aumenta l’interesse e la motivazione degli studenti. Ad esempio, quando il metaverso e l’istruzione si uniscono per trasformare una lezione di biologia in un’esplorazione virtuale del corpo umano in 3D, dove gli studenti interagiscono con gli organi.
Incoraggia l'apprendimento collaborativo globale
Anche se si trovano in parti diverse del mondo, gli studenti di tutto il mondo possono incontrarsi nello stesso spazio virtuale. Un esempio potrebbe essere un corso di inglese in cui il metaverso può riunire studenti europei e asiatici per esercitarsi con le lingue durante un viaggio simulato a New York.
Simulare ambienti professionali
Gli ambienti di lavoro possono essere ricreati per incoraggiare l’X-Learning e per svolgere stage sicuri e realistici senza doversi recare in un centro. Ad esempio, i futuri medici possono esercitarsi in operazioni chirurgiche su dispositivi VR prima di passare a scenari reali.
Si adatta al ritmo dello studente
I contenuti possono essere regolati in base ai progressi e allo stile di apprendimento di ogni studente e offrono una maggiore libertà di esplorare l’ambiente al proprio ritmo, come nel caso di uno studente di storia che esplora diversi periodi viaggiando indietro nel tempo e in avanti nel futuro, accedendo alle informazioni in base alla propria curiosità.
Abbatte le barriere fisiche ed economiche
Le barriere fisiche vengono eliminate non dovendo viaggiare e i costi di acquisto dei materiali fisici si riducono. Ad esempio, un laboratorio in cui si possono fare esperimenti senza rischi reali e senza dover investire in macchinari di laboratorio o composti chimici.
Strumenti del metaverso per l'insegnamento online

Affinché l’insegnamento nel metaverso sia efficace, è importante disporre di tecnologie specifiche per creare e gestire questi ambienti immersivi. Oggi esistono diversi strumenti che facilitano l’apprendimento online immersivo, dalle piattaforme di classi virtuali ai simulatori specializzati.
- Piattaforme di aule virtuali immersive: si tratta di spazi digitali in cui insegnanti e studenti interagiscono in tempo reale con avatar, come Virbela, che permette di creare interi campus per favorire la connessione tra gli studenti anche se si trovano a centinaia di chilometri di distanza.
- Risorse educative in 3D: i modelli tridimensionali consentono di visualizzare concetti complessi in modo interattivo e tangibile, oltre a permettere di ingrandire e ruotare gli elementi per una migliore comprensione, come i modelli anatomici o le strutture molecolari.
- Strumenti per la creazione di contenuti interattivi: esistono alcune applicazioni che permettono di progettare esperienze educative personalizzate all'interno del metaverso, come Unreal Engine
- Simulatori e laboratori virtuali: strumenti come Labster creano ambienti realistici e sicuri per esercitarsi in competenze tecniche, scientifiche o mediche senza rischi.
- Dispositivi di accesso immersivo: l'esperienza non sarebbe completamente immersiva senza una tecnologia fisica che la potenzi, come gli occhiali per la realtà virtuale, i dispositivi VR e i controller aptici del modello Meta Quest 3.
Applicazioni del metaverso nell'istruzione online
Grazie ai suoi molteplici vantaggi, il metaverso è uno strumento molto versatile che viene già applicato in diversi contesti e aree dell’istruzione online:
Esami di stato e formazione formale
Le accademie online per i concorsi stanno vivendo un vero e proprio boom e con esse l’uso di formati che consentono di replicare ambienti in cui i candidati o gli studenti possono interagire con i contenuti ed esercitarsi in situazioni realistiche. Ad esempio, un candidato al concorso per l’insegnamento può sperimentare una classe simulata con studenti virtuali per prepararsi alla parte pratica dell’esame.
Formazione professionale e tecnica
Gli ambienti immersivi sono ideali per la formazione di competenze pratiche senza la necessità di grandi investimenti in infrastrutture fisiche o rischi operativi. Sono molto utili in situazioni come la formazione elettrica e gli studenti della formazione professionale che si esercitano nell’installazione di sistemi elettrici in un ambiente 3D prima di passare alla realtà.
Apprendimento delle lingue
Il metaverso facilita l’immersione totale nella lingua consentendo la simulazione di contesti reali; ad esempio, offre la possibilità di entrare in un supermercato virtuale a Londra per interagire con clienti e dipendenti e fare pratica con il vocabolario in una situazione reale.
Competenze trasversali nel mondo degli affari
La formazione online interna sulla leadership, la gestione dei conflitti o l’etica aziendale è comune nelle aziende. Il metaverso permette ai dipendenti di assumere diversi ruoli in forma anonima all’interno dell’azienda e di risolvere un problema in team.
Come usare il metaverso nei corsi online?

Utilizzare il metaverso per le lezioni virtuali non significa dover riprogettare l’intero corso, ma piuttosto adattare le metodologie a un nuovo ambiente più dinamico e coinvolgente. L’obiettivo non è quello di sostituire l’insegnante, ma di ampliare le possibilità.
Dovresti innanzitutto individuare quali argomenti o competenze potrebbero trarre vantaggio da un’esperienza virtuale come una simulazione o un’attività collaborativa. Poi, nel progettare l’esperienza di apprendimento, pensa a cosa dovrà fare il discente all’interno dell’ambiente virtuale, quali scenari dovrebbe includere e qual è l’obiettivo finale.
Quindi seleziona uno strumento metaverso che sia in linea con le tue esigenze e che ti permetta di integrarlo nel tuo LMS. Combina l’immersività con elementi classici dell’elearning come quiz, forum o contenuti scaricabili.
Infine, assicurati che gli studenti capiscano come accedere all’ambiente, come usare i loro avatar e cosa ci si aspetta da loro durante la lezione. Infine, valuta la partecipazione e l’apprendimento, non solo le conoscenze acquisite, ma anche la collaborazione, l’interazione e la capacità di adattarsi al metaverso per valutarne l’efficacia.
Esempi di metaverso nell'istruzione online
- Virtual People dell'Università di Stanford: una materia insegnata interamente nel metaverso utilizzando occhiali per la realtà virtuale.
- Space Classroom dell'Università di Murcia: un'aula in cui gli studenti di diversi settori possono mettere in pratica le loro competenze tecniche, dall'architettura alla medicina.
- Digital Twin Campuses di Meta + VictoryXR: Meta e VictoryXR hanno progettato repliche virtuali di università reali, come il Morehouse College, dove gli studenti possono frequentare le lezioni e completare i corsi virtualmente.
- eXp Realty: si tratta di una società immobiliare che opera anch'essa nel metaverso, dove i dipendenti si incontrano, frequentano le lezioni e accedono alla formazione.
Svantaggi o sfide del metaverso nell'istruzione
Sebbene il metaverso rappresenti una rivoluzione nel modo di insegnare e imparare, la sua implementazione non è priva di ostacoli. Per molte istituzioni educative, il salto verso ambienti immersivi comporta sfide tecniche, economiche ed etiche.
- Divario digitale: sebbene l'elearning serva a colmare il divario digitale, è vero che non tutti gli studenti dispongono di una connessione ad alta velocità o dei dispositivi giusti per accedere al metaverso educativo.
- Costi di implementazione: lo sviluppo degli spazi, l'acquisto dell'hardware necessario e la formazione possono comportare un investimento iniziale elevato che non tutte le istituzioni possono permettersi.
- Curva di apprendimento: poiché la tecnologia è più avanzata, sia gli insegnanti che gli studenti devono imparare a usare e navigare in questi ambienti, il che potrebbe richiedere un frequente supporto tecnico iniziale.
- Rischio di sovrastimolazione: se l'ambiente non è ben pianificato o progettato, può distogliere l'attenzione dagli obiettivi principali.
- Privacy e sicurezza dei dati: l'uso di questi strumenti virtuali solleva preoccupazioni sulla raccolta dei dati e sulla protezione dell'identità digitale. Il RGPD e il LOPDGDD dempvp essere rispettati.
- Mancanza di standard pedagogici chiari: non esistono ancora standard ufficiali su come le esperienze immersive debbano essere progettate, realizzate e valutate. Questo fa temere che i contenuti non vengano riconosciuti ufficialmente o che i corsi non si traducano in crediti accademici.
Il futuro dell'istruzione nel metaverso

Il metaverso nell’istruzione è qui per restare e, sebbene sia ancora in fase iniziale e abbia alcune sfide da superare, il vero potenziale del metaverso nell’istruzione deve ancora essere definito nei prossimi anni.
L’impatto del metaverso sull’apprendimento è innegabile, anche se tutto lascia pensare che non sostituirà completamente l’aula tradizionale, ma la integrerà con esperienze immersive, più attive e partecipative. Ci stiamo dirigendo verso un modello educativo ibrido, dove il faccia a faccia, il virtuale e l’immersivo coesisteranno per offrire un apprendimento più flessibile e personalizzato.
Possiamo immaginare alcuni cambiamenti e nuove tendenze che potrebbero verificarsi nel prossimo futuro, come la presenza di insegnanti olografici nelle aule, lezioni tenute dall’intelligenza artificiale con avatar in grado di adattarsi al livello di ogni studente e di offrire esercitazioni personalizzate e ambienti virtuali persistenti a cui gli studenti possono accedere anche quando non sono in classe per incontrarsi con i compagni nella biblioteca o nella mensa virtuale.